Sabato presidio al CIE di Ponte Galeria
Presidio al Cie di Ponte Galeria in solidarietà con le recluse,
Sabato 26 marzo, ore 15, appuntamento alla Stazione Ostiense
Presidio al Cie di Ponte Galeria in solidarietà con le recluse,
Sabato 26 marzo, ore 15, appuntamento alla Stazione Ostiense
Oggi pomeriggio, alle 16 presidio davanti al CSOA Auro e Marco e di Luna e le Altre a Spinaceto, a seguire corteo, in difesa di questi e di tutti gli spazi sociali.
Al momento la celere si è allontanata ma nelle vicinanze 3 blindati per la minaccia di sgombero in atto da stamani.
Nella seconda corrispondena, un compagno dal presidio ci racconta della riapertuna dello spazio. La provocazione di Tronca e dei suoi sgherri torna così al mittente.
A telefono con una lavoratrice di Almaviva di Palermo, il colosso che ha 8000 dipendenti in Italia, affari fiorenti ma che vuole delocalizzare e ha reso noto un piano che prevede 1760 esuberi a palermo. La lotta di lavoratrici e lavoratori.
Dopo aver apposto i sigilli all'aula studio di Auro e Marco (terzo audio), la polizia municipale pare voglia "prendere" anche Auro e Marco e Luna e le altre. Da Spinaceto appello a andare là tutte e tutti (primo e secondo audio)
La corrispondenza con una compagna del liceo Virgilio che racconta il clamoroso bliz dei carabinieri che hanno effettuato fermi e un arresto "per spaccio" durante la ricreazione nel cortile del Liceo Virgilio. Dopo un'assemblea spontanea degli e delle studenti e un corteo interno subito dopo il fatto, è previsto un corteo domani mattina.
Corrispondenza con una compagna da Kobane che parla del newroz e della situazione della città del Rojava.
Corrispondenza con Barbara Spinelli Giuristi Democratici e Rete Kurdistan sulla vicendi degli arresti degli avvocati curdi appartenenti all'associazione degli avvocati libertari ÖHD (Özgürlükçü Hukukçular Derne– Associazione Avvocati per la Libertà), scarcerati sabato e oggi nuovamente imprigionati.
La prima corrispondenza da Buxelles è delle ore 16.00, la seconda delle 19, 30, con due compagne italiane che si trovano nella capitale belga e che raccontano questa giornata dopo gli attentati.
Stamattina a Bruxelles degli attacchi congiunti all'aeroporto e ad una stazione della metropolitana del centro della capitale belga hanno provocato morti e feriti; i media parlano di almeno 26 vittime e oltre 100 feriti.
Nella prima corrispondenza, con Guido Caldiron, proviamo a raccontare brevemente cosa è successo nel corso della mattinata e ad analizzare lo scenario che si prospetta a livello politico e di gestione dell'ordine pubblico.
La scelta di presentare, insieme a lei, il suo libro, “Calibano e la Strega”, non è derivata solo dal piacere e dal desiderio di averla con noi, ma è per quello che gli scritti di Silvia Federici rappresentano nella costruzione del pensiero, non solo femminista, ma di comprensione dei meccanismi che determinano la struttura sociale e le sue trasformazioni.