Social Pride sotto assessorato alle politiche sociali
Presidio ad oltranza sotto l'assessorato alle politiche sociali del Social Pride per poter discutere con la subcommissaria sui bandi per il sociale nuovo a ribasso.
Presidio ad oltranza sotto l'assessorato alle politiche sociali del Social Pride per poter discutere con la subcommissaria sui bandi per il sociale nuovo a ribasso.
Una compagna ci racconta le figurette di Salvini che ieri ha portato la sua becera campagna elettorale nel campo rom di via Salviati e poi ha millantato un incontro con la cittadinanza a Tor Sapienza quando a ascoltarlo c'erano 7 seguaci.
Nel primo audio la corrispondenza dal picchetto antisfratto di questa mattina in via delle Azalee a Centocelle.
nella seconda dopo lo sgombero coatto dell'abitazione una corrispondenza da sotto il Municipio V dove i solidali arrivati in corteo esigono a gran voce un incontro con il Presidente Palmieri.
Continua il dibattito parlamentare sul ddl Cirinnà dopo che il "Partito della Nazione" ha deciso di stralcaiare la cosiddetta "stepchild adoption".
Sui contenuti e la composizione sociale del presidio sotto al Senato, sentiamo ai nostri microfoni una compagna della redazione di Onda Rossa.
Lunga conversazione con Adelmo Cervi, il figlio di uno dei sette fratelli (Aldo) sterminati dai fascisti e autore del libro "Io che conosco il tuo cuore", scritto assieme a Giovanni Zucca.
La storia dei sette fratelli Cervi è nota ed è stata raccontata, fra gli altri, dal padre Alcide Cervi (I miei sette figli, Einaudi, Torino 1955) e da un film (I sette fratelli Cervi, regia di Gianni Puccini, 1968).
Sgomberata la nuova sede del Com. di Lotta per la casa Magliana I fascisti nei quartieri portano tensione e guardie.
Insieme a Deborah Paci, ricercatrice presso l'università di Venezia, presentiamo il suo ultimo libro, "Corsica fatal, Malta baluardo di romanità", uno studio sulle rivendicazioni territoriali dell'Italia fascista nei confronti di Corsica e Malta.
Sin dai primi anni Venti, Mussolini avviò una campagna di rivendicazioni territoriali nei confronti delle «terre irredente», ossia quei territori ritenuti italiani sotto il profilo storico e culturale ma fuori dei confini d'Italia.
In via di Grotta perfetta si prevede di abbattere uno stabile destinato ad un progetto di recupero che fa gola alle mire dei soliti speculatori.
Bruno, del Coordinamento cittadino di lotta per la casa, ci racconta brevemente la storia dello stabile e la cronologia dei progetti di autorecupero nella nostra città.
Intervista al prof. Michele Ciliberto, presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e insigne studioso di Giordano Bruno.
Giordano Bruno fu bruciato vivo - con l'accusa di "eresia" - in piazza Campo de' Fiori dall'Inquisizione di Santa Romana Chiesa il 17 febbraio 1600.