[Magliana] Sgombero sede lotta per la casa
Sgomberata la nuova sede del Com. di Lotta per la casa Magliana I fascisti nei quartieri portano tensione e guardie.
Sgomberata la nuova sede del Com. di Lotta per la casa Magliana I fascisti nei quartieri portano tensione e guardie.
Insieme a Deborah Paci, ricercatrice presso l'università di Venezia, presentiamo il suo ultimo libro, "Corsica fatal, Malta baluardo di romanità", uno studio sulle rivendicazioni territoriali dell'Italia fascista nei confronti di Corsica e Malta.
Sin dai primi anni Venti, Mussolini avviò una campagna di rivendicazioni territoriali nei confronti delle «terre irredente», ossia quei territori ritenuti italiani sotto il profilo storico e culturale ma fuori dei confini d'Italia.
In via di Grotta perfetta si prevede di abbattere uno stabile destinato ad un progetto di recupero che fa gola alle mire dei soliti speculatori.
Bruno, del Coordinamento cittadino di lotta per la casa, ci racconta brevemente la storia dello stabile e la cronologia dei progetti di autorecupero nella nostra città.
Intervista al prof. Michele Ciliberto, presidente dell'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento e insigne studioso di Giordano Bruno.
Giordano Bruno fu bruciato vivo - con l'accusa di "eresia" - in piazza Campo de' Fiori dall'Inquisizione di Santa Romana Chiesa il 17 febbraio 1600.
Abbiamo chiamato Carlo Freccero, membro del Consiglio d'Amministrazione RAI, per parlare delle trasformazioni della televisione pubblica.
Quali sono le prospettive della "riforma della Rai"? Cosa significano le nuove nomine della Rai?
Quale è lo stato dell'informazione pubblica oggi in Italia?
Carlo Freccero è tra i migliori conoscitori del piccolo schermo e dunque ne è uscita una conversazione lucida e costruttiva sul ruolo della Rai.
Durata: 37 minuti.
Due contenuti audio ripescati dal nostro archivio per ricordare Valerio Verbano, militante antifascista barbaramente ucciso da fascisti infami nel febbraio del 1980.
Il primo redazionale su Valerio è andato in onda nel 2014, mentre il secondo è il ricordo di Radio Onda Rossa in occasione del 30 anniversario dal suo assassinio.
Con Valerio nel cuore, antifascisti sempre!
Da 80 giorni c'è il coprifuoco in tutte le città del kurdistan turco. Emergenza per Cizre e per il centro storico di Diyarbakir, Sur. Neanche negli anni 90 il Governo bombardava le città. Al massimo bruciava i villaggi. La situaizone quindi è molto pesante e l'opinione pubblica non parla, non dice niente. Timidamente dice qualcosa solo per la Siria, dove la Turchia ha attaccato il cantone di Afrin. A Bakur anche c'è il coprifuco dopo che l'Hdp, dopo le elezioni, ha dichiarato autogoverno.
Martedì 23 febbraio, a partire dalle 11, davanti alla palazzina Alitalia a Fiumicino, conferenza stampa organizzata dalla CUB per parlare delle conseguenze del passaggio da CAI-Alitalia ad Ali-Ethiad sulle condizioni di vita e di lavoro degli addetti, dei licenziamenti e delle espulsioni dei lavoratori disabili.
Ai nostri microfoni Antonio, della CUB trasporti
Da Padova, la corrispondenza con una compagna.
Ieri sera violento sgombero del picchetto davanti alla Bormioli di Fidenza (Parma), ne parliamo con un compagno del Si cobas