Sabato 23 presidio al CIE di Ponte Galeria
Appuntamento sabato 23 gennaio ore 15 Stazione Ostiense
Appuntamento sabato 23 gennaio ore 15 Stazione Ostiense
Giovedì 21 Gennaio 2016 presidio davanti l'ambasciata della Bulgaria in via Rubens a Roma contro la richiesta di estradizione di un militante palestinese da parte di Israele .
Giornata di picchetti antisfratto a Roma.
Il primo picchetto antisfratto riguardava il tentato sfratto di Malika e della sua famiglia in via Alessandrino. La corrispondenza è stata effettuata alle 8 circa, quando la situazione era ancora molto tranquilla. Per fortuna non ci sono state evoluzioni negative.
Una corrispondenza sulla manifestazione contro la guerra del 16 gennaio prossimo, promossa da Eurostop.it e un commento critico sulle modalità di costruzione della giornata con un compagno che ha chiamato in diretta.
Oggi pomeriggio presidio indetto dal Coordinamento Precari Scuola a Trastevere, in via napoleone Parboni, sotto la Ragioneria dello stato per il ritardo di mesi nel pagamento degli stipendi a precari e precarie della scuola e più in generale per la gestione della scuola e del lavoro nella scuola da parte del governo Renzi e di chi lo ha preceduto..
La corrispondenza con un compagno dei Coordinamento Precari Scuola.
Il presidio è oggi 14 gennaio, dalle 15 alle 18
Picchetto antisfratto questa mattina dall'alba in via Pivieri, finito poi con l'esecuzione dello sfratto tramite carica della celere. La corrispondenza con un compagno del Comitato antisfratto Roma Est
Corrispondenza con delegato RSU su proposta di Tronca di gestire le biblioteche romane da parte dell'azienda Zetema. Problematiche affrontate: garanzia di un servizio gratuito se gestito da un'azienda che prevede profitti, nonché garanzia di numerosi servizi che già sono a rischio per la diminuzione dell'investimento da 22 a 18 milioni. Postilla su questione diminuzione salari con decurtazione salari accessori.
Corrispondenza con una esponenente del gruppo autonomo di femministe e lesbiche di Colonia che ci racconta la manifestazione organizzata a seguito dell'uso strumentale anti immigrazione delle aggressioni di Capodanno a scapito di centinaia di donne.
Tante donne, e non solo, sono scese in piazza a ribadire che il sessismo non ha confini nè passaporto
Nella notte tra domenica e lunedì è andato a fuoco un ex pastificio sulla via Collatina, da tempo abbandonato ed o ccupato da oltre 60 nuclei familiari. L'incendio, che fortunatamente non ha provocato feriti, ha lasciato senza casa oltre 140 persone, fra cui molte donne e bambini, che da due giorni vivono, nella maggior parte dei casi, accampate in strada.
Continua ad infuriare il dibattito e lo scontro politico in seguito alle violenze nei confronti di decine di donne avvenute la notte di Capodanno a Colonia ed in altre città della Germania. Con Michaela Namuth, giornalista tedesca da anni residente nella nostra cittò, proviamo a ragionare su quanto accaduto, sulla reazione della società tedesca e su come il mondo della politica e dell'informazione affrontano questi avvenimenti.