Sfratto a Torre Maura
Picchetto antisfratto questa mattina dall'alba in via Pivieri, finito poi con l'esecuzione dello sfratto tramite carica della celere. La corrispondenza con un compagno del Comitato antisfratto Roma Est
Picchetto antisfratto questa mattina dall'alba in via Pivieri, finito poi con l'esecuzione dello sfratto tramite carica della celere. La corrispondenza con un compagno del Comitato antisfratto Roma Est
Corrispondenza con delegato RSU su proposta di Tronca di gestire le biblioteche romane da parte dell'azienda Zetema. Problematiche affrontate: garanzia di un servizio gratuito se gestito da un'azienda che prevede profitti, nonché garanzia di numerosi servizi che già sono a rischio per la diminuzione dell'investimento da 22 a 18 milioni. Postilla su questione diminuzione salari con decurtazione salari accessori.
Corrispondenza con una esponenente del gruppo autonomo di femministe e lesbiche di Colonia che ci racconta la manifestazione organizzata a seguito dell'uso strumentale anti immigrazione delle aggressioni di Capodanno a scapito di centinaia di donne.
Tante donne, e non solo, sono scese in piazza a ribadire che il sessismo non ha confini nè passaporto
Nella notte tra domenica e lunedì è andato a fuoco un ex pastificio sulla via Collatina, da tempo abbandonato ed o ccupato da oltre 60 nuclei familiari. L'incendio, che fortunatamente non ha provocato feriti, ha lasciato senza casa oltre 140 persone, fra cui molte donne e bambini, che da due giorni vivono, nella maggior parte dei casi, accampate in strada.
Continua ad infuriare il dibattito e lo scontro politico in seguito alle violenze nei confronti di decine di donne avvenute la notte di Capodanno a Colonia ed in altre città della Germania. Con Michaela Namuth, giornalista tedesca da anni residente nella nostra cittò, proviamo a ragionare su quanto accaduto, sulla reazione della società tedesca e su come il mondo della politica e dell'informazione affrontano questi avvenimenti.
Carles Puigdemont ha ottenuto il via libero da parte della CUP, la formazione della sinistra indipendentista catalana, e guiderà il nuovo governo catalano. Insieme a Victor, de La Directa, cerchiamo di capire quali scenari si aprono in Catalogna e nello Stato spagnolo dopo questo fondamentale passaggio politico.
Sabato scorso Bilbao e Bayonne sono state attraversate da decine di migliaia di persone che hanno manifestato, come ogni gennaio, per i diritti delle prigioniere e dei prigionieri politici baschi.
Presentazione del convegno "Europa da Stato di diritto a Stato di eccezione" che si terrà a Roma il 15 gennaio 2016 (ore 15), presso la Sala della Biblioteca Chiesa Valdese (via Marianna Dionigi, 69 - angolo Piazza Cavour).
Nella prima corrispondenza interviene Italo di Sabato (Osservatorio della Repressione) per presentare il convegno, la sua natura e l'ordine dei lavori da un punto di vista dei dispositivi giuridici. [durata: 19 minuti]
Non sono bastati gli appelli e le numerose manifestazioni di stima e solidarietà giunte nelle ultime settimane per scongiurare la chiusura dell'agenzia di stampa internazionale MISNA.
Si conclude così l'esperienza di una importante agenzia di stampa che spesso si è occupata di paesi da cui vengono filtrate pochissime notizie.
In compagnia di un lavoratore raccontiamo gli ultimi aggiornamenti sulle vertenza relativa ai canili del Comune di Roma