Corteo 25 aprile 2015 da Reggio Emilia
Un compagno ci parla del corteo del 25 aprile da reggio Emilia: vecchie e nuove resistenze
Un compagno ci parla del corteo del 25 aprile da reggio Emilia: vecchie e nuove resistenze
Prima corrispondenza dal concentramento da via della stazione di Tor Sapienza
Questo pomeriggio si svolgerà un presidio a piazza dell'Esquilino, ore 17, per dire basta alla guerra contro i migranti, ai massacri, alle operazioni di pattugliamento di Frontex, per la chiusura dei Cie.
La rete antirazzista catanese ha indetto una manifestazione che si svolgerà questo pomeriggio alle 18 (piazza Stesiscoro). Contro il razzismo istituzionale, la fortezza Europa, le scelte politiche nazionali e quelle locali sulla cosiddetta accoglienza, per il diritto d'asilo subito.
Domani all'università di Roma III un'interessante conferenza sui cambiamenti urbanistici, e non solo, che hanno interessato la città di Bilbao. Ne parliamo con Aloña Intxaurrandieta, relatrice dell'incontro.
Il piano "Silletti" prevede l'abbattimento di migliaia di alberi di ulivo in Salento dopo l'allarme lanciato dalla Commissione Europea. Ma che cos'è il batterio della Xylella fastidiosa? Perché il governo e la Regione, invece di ascoltare gli agricoltori che da oltre un anno stanno curando gli ulivi, procedono con la politica dell'allarmismo e degli abbattimenti?
Ne parliamo con un agricoltore salentino.
Per ulteriori info:
Corteo del movimento per il diritto all'abitare
Basta sfratti , sgomberi
Questa sera a Londra, organizzata da alcuni compagni e compagne italiani residenti nella capitale britannica, proiezione del film Diaz e dibattito su quanto accaduto a Genova quattordici anni fa, alla luce anche degli ultimi accadimenti.
Con uno degli animatori della serata parliamo di come il dibattito su Genova 2001 sia stato presentato sui media britannici e sulle affinità e divergenze fra la situazione italiana e quella inglese
Movimenti per il diritto all’abitare di nuovo in piazza a Roma. Venerdì 17 Aprile un corteo sfilerà da Porta Pia, luogo simbolo delle mobilitazioni per il diritto alla casa, fino alla Prefettura, per ribadire al neo prefetto Gabrielli che la vera priorità per la città di Roma – e non solo – è l’emergenza casa.
Di seguito il comunicato dei movimenti per il diritto all’abitare: