Ciao Antò
Il 17 gennaio del 2006 veniva ucciso dalla precarietà e dal lavoro Antonio Salerno Piccinio a lui e ai suoi compagni e compagne un saluto da Radiondarossa.
Il 17 gennaio del 2006 veniva ucciso dalla precarietà e dal lavoro Antonio Salerno Piccinio a lui e ai suoi compagni e compagne un saluto da Radiondarossa.
Ieri è stato rimandato il prcesso per i fatti del 14 dicembre del 2012. 30 imputati con pesanti capi d'imputazione.
Oggi al campidoglio conferenza stampa dei movimenti all'abitare contro la decisione di Alemanno di far pagare i cortei e per lanciare il corteo di sabato alle 15 a piazza vittorio.
Nell'ambito della campagna "Magnammoce o pesone", occupato un edificio questa mattina a Napoli, contro la svendita del patrimonio pubblico e per dare una prospettiva abitativa sostenibile a precari, lavoratori, studenti.
Ieri la IV sezione della corte d'appello di Roma ha dato il via libera all'estradizione di Lander, accusato di un'azione svoltasi nel 2002 a cui l'Audicion Nacional di Madrid attribusice l'aggravante delle finalità di terrorismo. Nei confronti di Lander Fernandez, ai domiciliari da giugno scorso, non vi è lo straccio di una prova, tranne la testimonianza di un compagno estorta sotto tortura. Ora si procederà in Cassazione.
Il massacro sociale portato avanti in nome della lotta al debito passa anche per il taglio di migliaia di posto letto ospedalieri, la chiusura degli ospedali e la fine sempre pià prossima della sanità pubblica. Da giorni i lavoratori del CTO di Garbatella sono in assemblea permanente, contro la chiusura e il licenziamento del personale. Oggi pomeriggio alle 18 è previsto un recital teatrale, cui prenderanno parte Erri de Luca ed Elio Germano.
Il 19 gennaio è previsto un corteo cittadino indetto dai movimenti di lotta per la casa, dopo l'ondata di occupazioni di dicembre scorso. In ballo, oltre a ribadire l'importanza di lottare contro il caro-affitti e sostenere le occupazioni, ci sono i nuovi propositi di cementificazione della città contenuti in una serie di delibere ad hoc volute da Alemanno e soci. Al servizio dei palazzinari, oltre ai politici, si muove anche la stampa, con una campagna infamante ai danni delle occupazioni e degli attivisti che va rispedita al mittente.
Si profilano foschi sviluppi per il destino di Alitalia, fra investitori esteri, speculatori italiani e grandi progetti per l'aeroporto di Fiumicino.
Ne parliamo con Antonio, della CUB trasporti.
Ieri la cronaca romana del messaggero ha riservato un attacco durissimo alle occupazioni a scopo abitativo nella città di Roma, ne discutiamo con un compagno del coordinamento cittadino di lotta per la casa
Stamani manifestazione a Tunisi sotto l'ambasciata italiana.
L'iniziativa è organizzata dai parenti delle persone tunisine scomparse di cui il governo italiano si è rifiutato di dare notizia anche quando risultava che queste persone erano effettivamente sbarcate in Italia.
Sono in preparazione denunce nei confronti del governo tunisino e di quello italiano, ne parliamo con Sader, uno dei giornalisti che hanno seguito la vicenda nell'ultimo anno e mezzo