Costruire il nemico, criminalizzazione degli indesiderati, da Genova 2001 ad oggi
Dibattito a Piazza dell'Immacolta, S.Lorenzo, 3 Luglio 2012, h. 19,30
Dibattito a Piazza dell'Immacolta, S.Lorenzo, 3 Luglio 2012, h. 19,30
A 50 anni dalla rivolta di Piazza Statuto, Radio Onda Rossa si interroga sulle rivolte del passato e le nuove insorgenze contro l'ordine costituito.
Venerdì 6 maggio a villa Mercede, in via Tiburtina 113, nel quartiere di San Lorenzo a Roma, Radio Onda Rossa presenta
La rivolta di piazza Statuto: con Tamara Bartolini e Michele Baronio
Dedicato ad Alfio Di Bella: filmati sugli scioperi del 1980 alla FIAT
Ieri affollata assemblea pubblica delle realtà che si oppongono al raddoppio della linea Roma-Formia, mentre continuano nell'ombra le manovre di istituzioni e trenitalia. La corrispondenza con un compagno del Quadraro.
A Perugia alcuni giorni fa alcun* compagn*sono stati arrestati e accusati di "associazione sovversiva". Il teorema intende collegare quest* compagn* ad una fantomatica associazione che avrebbe rapporti con la Federazione anarchica informale. Oggi pomeriggio il movimento scende in piazza contro l'ennesima montatura poliziesca.
Per il secondo anno consecutivo le compagne ed i compagni del varesotto organizzano una festa antileghista che si terrà il prossimo week-end, ci racconta tutto uno degli organizzatori.
Oggi sciopero e manifestazioni in varie città italiane indette da diverse sigle del sindacalismo di base, le voci dalla piazza romana raccontate da un nostro redattore.
Continua la mobilitazione contro il raddoppio della linea ferroviaria Roma-Formia nei municipi della parte meridionale della città, ne parliamo con un compagno del comitato 3no, domattina ampio redazionale curato da radio onda rossa sui progetti di speculazione nell'intero quadrante.
Confermate dalla Corte di Cassazione le condanne per i poliziotti responsabili della morte di Federico Aldrovandi, ne parliamo con Cinzia Gubbini, che sulle pagine del manifesto a seguito tutta la vicenda.
Non dovranno mai più comparire di fronte a un giudice i tredici compagne e compagni accusati di associazione sovversiva dopo le maifestazioni di Genova 2001. La corte di Cassazione non ha accetato il ricorso del procuraotre contro la sentenza di assoluzione in appello.
Una buona notizia che arriva poche settimane prima della conclusione dell'altro processo post genovese, quello ai dieci compagne e compagni condannati in appelo per devastazione e saccheggio.