No ddl Gelmini: Roma occupata Stazione Termini
Verso le 17.30 qualche centinaio tra studenti e studentesse hanno occupato i binari della stazione termini. La situazione al momento è tesa ma stabile.
Verso le 17.30 qualche centinaio tra studenti e studentesse hanno occupato i binari della stazione termini. La situazione al momento è tesa ma stabile.
La giornata di lotta degli studenti e studentesse di Genova raccontata da un compagno.
Scontri a Bologna e Roma mentre a Torino vengono occupati i binari della stazione.
Audio delle 15.45.
Da Milano, il resoconto della mattinata di lotta di studenti e studentesse, dai medi alle universitari. Cortei, cariche e qualche ferito, in attesa di un pomeriggio ancora di lotta.
Dopo un presidio il corteo di studenti e studentesse ha occupato l'autostrada SA-RC nei pressi dell'uscita di Rende (CS)
Nonostante le numerose cariche e la repressione dei carabinieri, il corteo continua a sfilare, compatto, determinato e selvaggio, conquistando il percorso metro dopo metro.
Bologna:
Ore 10.00
Il corteo parte anche a Bologna. Dopo settimane di mobilitazioni e occupazioni il corteo degli/delle studenti/esse medi si incontra con gli/le universitari/e e ricercatori/ici. L'idea e' di effettuare diverse azioni lungo il percorso. Alcuni studenti hanno depositato alcuni chili di letame di fronte alla sede del PDL cittadino.
Ore 12.00
Il corteo partito da piazza verdi che vede sfilare circa 10.000 persone, e' entrato al casello di Bologna Fiere e ha occupato l'autostrada adriatica.
Ore 14,10
Questa mattina, insieme ad uno studente, abbiamo di nuovo discusso ed elencato i motivi della protesta al ddl Gelmini.
Partito il corteo da Palazzo Nuovo, Torino, dove la città è bloccata da studenti e studentesse (audio 1). A Palermo invece occupata la cattedrale in pieno centro mentre il corteo comincia a muoversi (audio 2). Migliaia le persone in piazza.
A Roma sono in partenza i cortei contro il ddl Gelmini che andranno a concentrarsi davanti Montecitorio. Da Piazza Trilussa sta partendo quello di studentesse e studenti medi (audio 1) mentre da Roma3 studenti e studentesse di quella università (audio 2).