Occupata L'orientale di Napoli: Palestina libera!
Ieri è stata occupata a Napoli L'Università L'Orientale in solidarietà con il popolo palestinese.
Ne parliamo con una studente
Ieri è stata occupata a Napoli L'Università L'Orientale in solidarietà con il popolo palestinese.
Ne parliamo con una studente
Decine di esperti delle Nazioni Unite, responsabili di ONG e premi Nobel hanno scritto al responsabile dei diritti umani dell'ONU per denunciare la presidenza iraniana dell'Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ci illustra questa petizione una rappresentante dell'associazione dei giovani iraniani in Italia, che ci ragguaglia anche sulla situazione del premio nobel per la pace Narges Mohammadi e dell'attivista Nasrin Sotoudeh. entrambe in carcere in Iran e sottoposte a vessazioni e maltrattamenti.
La radio compie cento anni nel 2024 - è passato un secolo da quando Marconi riuscì a trasmettere per la prima volta la voce- e continua a essere un media che non si ferma mai, in costante trasformazione, dal “baracchino” al podcast.
Francesco Diasio, coordinatore di progetti di sviluppo e sostegno di radio comunitarie e media indipendenti in giro per il mondo, ha raccontato le sue esperienze di vita e di lavoro in "Etere. Storie di radio, antenne e frequenze dal mondo".
Centotrentatreesimo giorno della guerra genocida contro Gaza, 16 febbraio 2024
Un cocktail di voli intensi, spaventosi e notizie scioccanti
Con una compagna del NextEmerson parliamo delle violente precipitazioni che hanno fatto esondare il Bisenzio e causato morti e danni ingentissimi in tutta la zona di Campi e della piana pratese e fiorentina nord denunciando l’intreccio tra questione sociale e climatica.
Un compagno commenta al lato della rassegna stampa a chi realmente appartengono le azioni contro la comunità ebraica che si sono registrate a Roma. A quella destra che da decenni si è sempre dimostrata antisemita e antiebraica.
Cosa sta succedendo nelle università americane finanziate quasi tutte dalle lobby pro-israele? Ne parliamo con una compagna.
E' morta Armita Geravand, la sedicenne iraniana pestata da una pattuglia della polizia morale all'interno della metropolitana di Teheran per non avere indossato correttamente il velo. Enormi pressioni sono state effettuate sui familiari e sulle amicizia di Armita, mentre i funerali si sono tenuti sotto l'egida di un pesantissimo controllo della polizia. Tutto questo mentre il nervosismo degli ayatollah non accenna a diminuire e proseguono, purtroppo, le esecuzioni capitali contro oppositori e critici del regime.
In occasione del sessantesimo anniversario di una delle peggiori stragi della seconda metà del secolo scorso, Marco Armiero presenta ai nostri microfoni la sua ultima fatica editoriale, "La tragedia del Vajont, Ecologia politica di un disastro".
Duro attacco di Leroy Merlin verso i 500 lavoratori impiegati presso il sito di Leroy Merlin a Castel San Giovanni di Piacenza.