Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tabula rasa

Tabula Rasa 13.2021

Data di trasmissione
Durata

Prima puntata del nuovo anno con:

Giulia Caminito che ha scritto "L'acqua del lago non è mai dolce", uscito proprio ieri per Bompiani, un romanzo dove le protagoniste sono due donne e il lago, lo specchio magico.

Poi abbiamo chiacchierato con Graziano Graziani del suo romanzo pubblicato da Tunuè lo scorso anno, "Taccuino delle piccole occupazioni", per scoprire, dietro alle idiosincrasie del protagonista, il significato profondo d'identità.

Durata 65' ca.
Altre info su https://www.facebook.com/tabularasaror/

Tabula Rasa 11.2020

Data di trasmissione
Durata

Nella prima parte della trasmissione lunga intervista a Nicola Lagioia, autore de "La città dei vivi" mentre a seguire abbiamo avuto ospite Daniele Giglioli per il suo "Critica della vittima".

Durara 75' 

Tabula Rasa 10.2020

Data di trasmissione
Durata

La scrittrice cilena con il suo romanzo "La sottrazione", Alia Trabucco Zeran, è la protagonista della prima parte della trasmissione, ne abbiamo parlato con Giulia Zavagna, editor di SUR. 

A seguire con Federica Niola traduttrice de "La figlia unica" abbiamo parlato del romanzo di Guadalupe Nettel, uscito per La Nuova Frontiera.

Ed infine abbiamo presentato il progetto "Monoporzioni", un libro di cucina che non serve solo a cucinare, composto da 14 racconti e 16 ricette pensate e scritte per una sola persona. 

Durata 57' ca.

Tabula Rasa 09.2020

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo avuto come ospiti: Stefano Zattera autore de “Il buco Noir”, la storia con protagonista Earl Foureyes, detective mutante, che indaga su un serial killer che miete vittime tra i pianeti della Galassia dove il regime consumista superburocratico semina terrore e sottomette la popolazione. 

A seguire Marco Filicio Mariangeli illustratore dell'albo a colori “Il Santo” realizzato a 4 mani con l'autore Marco Taddei. 

La terza chiacchierata è stata con Miguel Vila sul suo fumetto d'esordio "Padovaland" una storia corale ambientata nella periferia di Padova. 

Infine abbiamo presentato il prossimo Bande de Femmes, la rassegna al femminile, che si terrà dal 5 all'8 dicembre a Roma, sempre organizzato da Tuba.

Durata ca. 86'

Tabula Rasa 08.2020

Data di trasmissione
Durata

In apertura abbiamo parlato di "La riscoperta dell'umanità" di Charles King con Sarah Malfatti e Dario Ferrari, che ne han curato la traduzione. A seguire con Giulia abbiamo presentato "La notte si avvicina" di Loredana Lipperini uscito poche settimane fa, per poi passare a Liborio Conca con cui abbiamo parlato dell'antologia "Qui giace un poeta", un viaggio tra tombe famose. In chiusura con Leonardo di bookdealer, abbiamo presentato questo servizio di e-commerce per acquistare libri direttamente dalle piccole librerie.

Durata 75' ca.  

Tabula Rasa 07.2020

Data di trasmissione
Durata

Con Donatella Di Pietrantonio in apertura abbiamo parlato del suo "Borgo sud", romanzo uscito recentemente, a 3 anni di distanza da "L'arminuta" ne ritroviamo le protagoniste. A seguire la presentazione di una neonata casa editrice "Hopi" che si occupa di infanzia e che ha appena pubblicato "Anima migrante".
Di seguito una lettura di uno dei racconti di “Dieci storie quasi vere” di Daniela Gambaro uscito per Nutrimenti. Nella quarta parte siamo tornati a parlare di lavoro, questa volta di come si lavora nelle biblioteche pubbliche e non, insieme a una lavoratrice di una biblioteca dell'Emilia Romagna.

Durata 80' ca.

 

Tabula Rasa 06.2020

Data di trasmissione
Durata

Siamo tornate a parlare di fumetti, di e con:

in apertura con Serena Schinaia abbiamo presentato "Stripburger #75", antologia a fumetti slovena che ha dedicato questo numero al fumetto italiano. I contributi all'nterno sono molto diversificati: dai veterani ancora dinamici del collettivo Valvoline ai più giovani che stanno scrivendo il futuro del fumetto in Italia.

A seguire una lunga intervista fatta agli organizzatori del prossimo Bilbobul.

Infine con Gabriele Munafò di Eris Edizioni, abbiamo presentato l'ultima opera di AkaB, Le mani di Z, una storia familiare e claustrofobia. Oltre a un ritratto dell'autore, Gabriele Di Benedetto in arte AkaB, scomparso lo scorso anno.

Durata 80' ca. 

 

Tabula Rasa 05.2020

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di e con:
- Dario Ferrari e del suo esordio con il giallo "La quarta versione di Giuda".

- Con Serena Daniele, della NN, del terzo capitolo della trilogia del Bois Sauvage "La linea del sangue" di Jesmyn Ward.

- infine con Bruno Arpaia, traduttore di Fernando Aramburu di "Patria" romanzo uscito nel 2016, di grande successo, politicamente molto discutibile.

Durata 73' ca.

Tabula Rasa 04.2020

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata del 15 ottobre abbiamo avuto ospiti:

Milena Agus e il suo "Un tempo gentile". A seguire un'intervista fatta qualche settimana fa a Elsa Dorlin, con cui abbiamo parlato di alcuni spunti del suo saggio "Difendersi", che presentammo ai nostri microfoni ad Aprile scorso. Infine con Francesco Pacifico abbiamo parlato del suo "Io e Clarissa Dalloway".

Durata 85' ca

Tabula Rasa 03.2020

Data di trasmissione
Durata

Ospiti di questa sera:
Federica Seneghini autrice de "Giovinette - le calciatrici che sfidarono il duce". A seguire con Veronica Raimo abbiamo presentato "Legami di sangue" romanzo di Octavia E. Butler, da lei tradotto.
In chiusura con Matteo, lavoratore e delegato sindacale, di una libreria della grande distribuzione di Milano, abbiamo parlato delle condizioni di chi e come lavora nei megastore.

Durata 75' ca.