Manifestazione per ricordare Ebru Timtik
Sabato 5 settembre manifestazione a Piazza dell'Esquilino per ricordare Ebru e la sua strenua lotta
Sabato 5 settembre manifestazione a Piazza dell'Esquilino per ricordare Ebru e la sua strenua lotta
Continuano le provocazioni della Turchia di Erdogan e dopo la quasi collisione tra una fregata greca e una turca, sono arrivate nell'egeo altre navi da guerra tra cui la portarei francese Charles De Gaulle.
Il governo Mitzokakis ha dato via libera alle società energetiche straniere che investono in Grecia a cominciare da Enel Green Power. Nella piccola isola di Astipalia si vogliono costruire 48 pale eoliche per esportare energia nella iperturistica isola di Santorini attraverso un cavo sottomarino.
ne parliamo con un compagno greco.
Il 24 Agosto scorso è stato il quarto anniversario del terremoto in centro Italia. In collegamento con una compagna di Arquata del Tronto - uno dei paesi che più è stato colpito dal sisma insieme ad Amatrice - facciamo il punto sulla situazione attuale in quelle aree e sulla ricostruzione mancata.
Non sembra sia passato un mese dall’ultima corrispondenza. Le città americane continuano ad essere attraversate da cortei di protesta contro la violenza poliziesca (questa volta per il ferimento di Jacob Blake), mentre il corona virus continua ad uccidere una media di mille persone al giorno.
Ci troviamo a scrivere troppi post di saluti in questo brutto anno, ma come Radio non potevano non riccordare Alessandra Capone, compagna femminista, lottatrice quotidiana prima per la Palestina e poi per diffondere una cultura diversa su quello che sappiamo del tumore al seno.
L'11 agosto 2020, in seguito all'ennesimo "incendio funzionale", è stato sgomberato il campo rom del foro italico a Roma. Già nel 2015, sempre a Roma a via Amarilli, un altro incendio provocò la chiusura di un centro di accoglienza, nonostante le fiamme avessero reso inagibile solo una parte della palazzina. L'amministrazione comunale, retta da Ignazio Marino, decise comunque lo sgombero completo, nonostante il parere difforme dei vigili del fuoco in merito all'agibilità.
Una massiccia esplosione ha scosso Beirut martedì 4 agosto distruggendo gran parte del porto della città, mietendo almeno 150 vittime e ferendo altre 5000 persone. 300mila sono le persone rimaste senza una casa. Un bilancio quello delle vittime di un disastro dalle cause ancora da chiarire che potrebbe purtroppo ancora salire.
Il paese è da mesi immerso in una crisi economica preoccupante, in bancarotta socialmente ed economicamente al collasso e questa esplosione precipita tutto.
In diretta con un compagno di Bologna parliamo di questo assurdo divieto al corteo, a 40 anni dalla strage alla stazione di Bologna.
Lettera aperta alla Città di Bologna
Carissime e carissimi cittadini di Bologna
Con il collettivo antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa torniamo sulla vicenda di Alice Di Vita, una ragazza di 26 anni rinchiusa che il padre non riesce a vedere dal giorno del ricovero. Commentiamo anche l'aumento della pratica dei TSO e delle richieste di supporto che arrivano al collettivo.
Con la violinista Vanessa Cremaschi, testimonial dell’evento "Pic-nic per Trisulti", abbiamo rilanciato l'happening solidale-culturale che si terrà il 1 agosto dalle ore 10.30 presso la Certosa di Trisulti, organizzato dalle tante associazione del territorio.
Per maggiori info: https://www.facebook.com/events/certosa-di-trisulti/picnicpertrisulti-h…