Colombia, i mezzi di comunicazione
Colombia, le utlime notizie e una panoramica sui media Colombiani, il peso e il meccansmo dell'informazione.
Colombia, le utlime notizie e una panoramica sui media Colombiani, il peso e il meccansmo dell'informazione.
Intervista con Francesco Festa, co-curatore dei tre volumi "Gli autonomi: L'autonomia merdionale" pubblicati da Derive Approdi, che ricostruiscono, per la prima volta, le molteplici storie, lotte e rivendicazioni dell'Autonomia nel sud d'Italia.
Durata 58'
Algeria: Hakim Debazi, 55 anni, uno degli attivisti più attivi di Hirak, è morto domenica 24 aprile in carcere. Padre di tre figli era stato arrestato per “attentati alle istituzioni” e condannato dalla giustizia algerina al carcere per pubblicazioni sui social network.
Ciad: Il presidente Idriss Déby, che ha governato il Ciad per trent’anni, è morto lo scorso 20 aprile dopo essere stato ferito mortalmente da combattenti ribelli. La sua scomparsa preoccupa gli alleati internazionali e i paesi confinanti.
Nell’agosto 2014 iniziava la brutale occupazione dell’Isis. Sette anni dopo la comunità ezida usa l’autogoverno contro l’assedio degli Stati e gli ostacoli interni: «All’inizio l’interesse per il confederalismo democratico è stato acritico, più per sopravvivenza che per consapevolezza politica. Oggi quel modello è in fieri». In questi giorni è iniziata un’offensiva su larga scala dell’esercito iracheno contro l’autogoverno ezida con l'obiettivo di smantellarne il progetto politico e riportare la zona sotto il controllo dello Stato.
Una compagna ci racconta della situazione negli stati confinanti con l'Ucraina, ma meno coperti dalle news: Romania, Moldavia, Transnistria.
Una corrispondenza con un compagno del JVP ci racconta la situazione in Sri-Lanka: forti proteste e scioperi molto partecipati mettono in discussione il governo attuale - in piena continuità con i precedenti che hanno impoverito la popolazione.
L'8 maggio a Piazza Vittorio, Roma (lato via dello statuto), ci sarà un presidio di solidarietà e contro la repressione del governo srilankese.
Un compagno del comitato per il pratone di torre spaccata ci racconta dell'iniziativa in corso in questo momento al pratone per chiedere che venga riconosciuto come parco e che quindi non sia soggetto ad una nuova enorme colata di cemento.
Nel pomeriggio una nuova iniziativa: a Cento Incontri verrà pubblicato un dossier a riguardo.
Al telefono con una operatrice sociale che ci racconta le somme di questo difficile sciopero e le difficoltà, con la nuova gestione dell'amministrazione comunale, che sembra voler fare passi indietro piuttosto che affrontare le estreme condizioni delle persone che lavorano nel sociale.
Con Maurizio Graffio proviamo a dare una lettura riguardo la notizia dell'acquisizione da parte di Elon Musk della piattaforma social Twitter, non c'è in ballo nessuna democrazia ma è solo una classica storia del capitalismo contemporaneo.
Sesta settimana di lockdown a Shanghai, una compagna che vive lì ci racconta di nuovo cosa è successo in queste ultime settimane e cosa si sta muovendo.
durata 18' ca.