Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Ora di buco

Lavoratori e lavoratrici della scuola parlano di scuola. Ogni martedì dalle 16 alle 17.

Pietre (miliari) sulla scuola

Data di trasmissione
Durata 1h 12m 20s

Oggi parliamo - male - del concorso per docenti, tardivo e limitato, che si sta svolgendo in queste settimane.

Parliamo male anche dell'autocelebrata «Pietra miliare nella politica del governo per una vera eguaglianza di tutti gli studenti», ovvero degli annunciati ma nemmeno pubblicati provvedimenti su studenti stranieri e disabili.

Parliamo ancora male del concorso "giovani storie di coraggio e libertà" alla cui premiazione è intervenuto il sottosegretario alla difesa Isabella Rauti.

Parliamo pure dell'uso strumentale e propagandistico di Dante da parte dell'ispettore Valditara che sanziona le scelte inclusive di una scuola media di Treviso.

Concludiamo parlando bene dell'acampada alla Sapienza, con una corrispondenza sul presidio di stamattina.

La politica censura la scuola

Data di trasmissione

Apriamo la trasmissione con la censura politica della giunta del Friuli Venezia Giulia nei confronti dell'istituto comprensivo "Svevo" di Trieste: due corrispondenze, con Carta di Roma e cobas Trieste.

Corrispondenza con un esponente dell'osservatorio contro la militarizzazione della scuola e delle università: appuntamento giovedì 23 maggio, ore 9, in piazza Santi Apostoli, "Fuori la guerra dall'università"

Durante la trasmissione, due corrispondenze dal Maxxi per la manifestazione del mondo dell'arte a sostegno della Palestina.

Chi contesta e chi censura

Data di trasmissione

La trasmissione racconta ancora la protesta nelle università italiane (collegamento in diretta con il presidio alla Sapienza) e statunitensi (corrispondenza con un docente della University of Southern California). Proseguiamo con la corrispondenza con un educatore che invita domani 15 maggio, ore 17, al presidio al liceo Chateaubriand in via di Villa Patrizi, 9, qui a Roma, sulla vicenda di Seif Bensouibat, licenziato per due post sul genocidio a Gaza.

Giovedì sciopero, venerdì convegno

Data di trasmissione

Nella lunga trasmissione odierna 4 interventi: corrispondenza con l'osservatorio contro la militarizzazione della scuola e dell'università sul convegno nazionale di venerdì 10 maggio "LA SCUOLA ITALIANA VA ALLA GUERRA? COMPRENDERE I CONFLITTI, EDUCARE ALLA PACE" . Corrispondenza con un sindacalista di Cobas Tuscia sulle motivazioni dello sciopero di giovedì 9 maggio. Corrispondenza dalla Columbia University di New York. Corrispondenza dall'accampamento dentro l'università La Sapienza.

I natali della scuola

Data di trasmissione

In apertura con un compagno Cobas scuola ci aggiorna sulla surreale vicenda di 6000 lavoratori e lavoratrici Ata (collaboratori, collaboratrici e assitenti di segreteria) assunti con i fondi pnrr per una parziale compensazione dei vuoti di organico a casa dal 15 aprile perchè scaduto il contratto e finiti i fondi.

Nella seconda parte,  con in studio una studente del collettivo transfemminista Aracne, parliamo degli Stati generali della natalità in programma a Roma per il 9 e 10 maggio: "esserci, più figli, più futuro". Sono stati invitati gli e le studenti di tutte le scuole.

A seguire una corrispondenza dalla Columbia University di New York dove da settimane si è alzata la protesta studentesca che chiede il disinvestimento verso le istitutzioni israeliane.

Infine con una storica Francesca Cavarocchi, cogliendo spunto dall'inaugurazione con grande fanfara governativa di una mostra su Giovanni Gentile, tracciamo un sintetico profilo del personaggio da cui emerge il profondo coinvolgimento sotto ogni aspetto col regime fascista, di cui tra le altre cose è stato ministro dell'istruzione.

Scuola e università fuori dalla guerra!

Data di trasmissione

Trasmissione dedicata alla repressione e alla militarizzazione delle scuole, con tre corrispondenze: la prima, con uno studente del collettivo del liceo Righi sull'annullamento di un'assemblea sul genocidio a Gaza; la seconda, sul presidio antimilitarista alla base dell'aeronautica militare di Ghedi, Brescia, dove l'ufficio scolastico della Lombardia ha invitato le e gli studenti delle scuole a una giornata di orientamento dal titolo "Mettiamo le ali ai nostri sogni"; la terza, sul presidio in corso alla Sapienza in concomitanza con il senato accademico chiamato a deliberare sulle richieste delle e degli studenti per l'annullamento degli accordi con Leonardo, delle collaborazioni con le università israeliane e per le dimissioni della rettrice dal consiglio scientifico della fondazione Med-Or.

 

Tira una brutta aria

Data di trasmissione

Buona parte della trasmissione è dedicata alla mobilitazione universitaria contro il bando MAECI di cooperazione Italia-Israele che scade domani, con una corrispondenza dal presidio sotto la Farnesina e una dall'università Ca' Foscari di Venezia.

Nel mezzo abbiamo presentato due iniziative: venerdì 12 ore 17 "Assemblea cittadina sulla scuola" presso Spin time, via di santa croce in gerusalemme 55, presentata da un compagno del collettivo Alas; sabato 13 ore 16 incontro su "Lavoro di cura e femminilizzazione dell'insegnamento" organizzato da Clap scuola e Cattive maestre, Esc atelier via dei volsci 159.

Abbiamo inoltre parlato con un operatore sociale di Campi Bisenzio che ci ha raccontato l'incontro "Scuola di classe. Scuola lavoro working class" organizzato nell'ambito del festival della letteratura working class del collettivo di fabbrica Gkn.

La campagna elettorale non risparmia la scuola

Data di trasmissione
Durata 1h 7m 33s

Apriamo la trasmissione con una corrispondenza con una studente della Sapienza che racconta le mobilitazioni per la Palestina dentro e fuori l'ateneo fino all'occupazione di ieri del rettorato realizzata per chiedere lo stop alle collaborazioni con le università israeliane.

Nella seconda parte torniamo sul caso Pioltello

I nomi delle scuole

Data di trasmissione
Durata 50m 36s

Nella trasmissione proviamo a chiarire la vicenda dell'intitolazione del Liceo di Partinico a Peppino e Felicia Impastato, smontando le false notizie circolate. Qui un articolo informato sui fatti.

Smontiamo poi una seconda fake news, con annessa propaganda e manipolazione politica, riguardante l'Istituto comprensivo statale "Iqbal Masih" di Pioltello (MI), che come da normativa ha potuto decidere in merito ad alcuni giorni di sospensione di attività didattica oltre a quelli già previsti dal calendario regionale; ha così approvato un calendario scolastico che comprende una sospensione nel giorno conclusivo del Ramadan.

Concludiamo commentando la prima parte del concorso ordinario per docenti, la fase quiz, che si è conclusa oggi.

Invalsi, stigma di Stato

Data di trasmissione
Durata 1h 12m 45s

Trasmissione dedicata all'Invalsi: in studio con Renata Puleo analizziamo le enormi criticità dell'impianto che l'ente ha messo in piedi in vent'anni e che arriva oggi alla bollinatura di ciascuna/ciascuno studente, inserendo i risultati dei test nel loro curriculum. Qui il reclamo al Garante della privacy contro Invalsi

In chiusura riflessioni sullo sciopero e sul corteo dell'8 marzo.