Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Roma: diniego per i compagni con obbligo di firma

Cinque compagni molto giovani, sottoposti ad obbligo di firma per una manifestazione che si è svolta a settembre 2011 e per la quale sono accusati di devastazione, si sono visti rifiutare lo spostamento della firma presso i luoghi in cui intendono stare nei prossimi mesi. Un diniego senza precedenti, generalmente concesso per prassi, che evidenzia la natura politica del provvedimento e dell'attuale repressione. 

 

 

Durata: 8':36"

Durata

Fagiolino trasferito a Perugia

Traferito ieri sera Alberto, uno degli imputati condannati per i fatti di Genova 2001 , dal carcere di Rebibbia a quello di Capanne a Perugia. Nessuno era stato informato, solo oggi è arrivato un telegramma da parte sua, che annunciava dell’avvenuto trasferimento. Per scrivergli : Alberto Funaro Casa Circondariale Capanne Via Pievaiola 252 06132 Perugia

Cronaca della notte in val susa(da radio BlackOut)

Mentre è previsto per questa notte il transito in Valle di Susa del treno che trasporta scorie radioattive,  al campeggio NO TAV di Chiomonte le forze dell’ordine si schierano lentamente con uomini e mezzi (ruspe e idranti) appena prima il ponte sulla Dora, a poche centinaia di metri dal campeggio. Visto lo spiegamento di mezzi si presume l’intenzione di sgomberare il campeggio anche se non si spiega la totale assenza di effetto sorpresa e l’insolita lentezza di schiaramento e posizionamento delle forze dell’ordine.

Una vittoria per il movimento per l'acqua pubblica

 I movimenti per l'acqua esultano dopo la decisione della Corte Costituzionale che - con la sentenza 199 redatta da Giuseppe Tesauro « fa saltare le privatizzazioni di acqua e servizi pubblici local». Scrive il Forum italiano dei movimenti per l'acqua: «Oggi la Corte Costituzionale restituisce la voce ai cittadini italiani e la democrazia al nostro Paese». «La sentenza - dicono - esplicita chiaramente il vincolo referendario infranto con l'articolo 4 e dichiara che la legge approvata dal governo Berlusconi violava l'articolo 75 della Costituzione.

Durata

Sentenza via Corelli: pene più miti per i tunisini, smontata l'accusa di devastazione e saccheggio

Il processo ai reclusi del Cie di via Corelli per la rivolta dello scorso 15 gennaio si è concluso con l'inflizione di pene inferiori a quelle richieste dal PM per sette degli imputati e l'assoluzione di un altro. Cade dunque l'imputazione di devastazione e saccheggio, non essendovi sussistenza della stessa in merito ai fatti del 15 gennaio. Il processo ha consentito di dimostrare l'intollerabile situazione di vita nel Cie.

Durata

Roma: 20 luglio, presidio a piazzale Clodio

Per i/le compagni/e imputati del processo relativo allo scorso 15 ottobre, anch'essi accusati del reato di matrice fascista di devastazione e saccheggio, il Pm chiede il riesame e l'aggravamento delle misure cautelari.

Venerdì mattina si terrà l'udienza per il riesame.

Il Comitato cittadino di lotta per la casa lancia l'appuntamento per un presidio a piazzale Clodio il 20 luglio alle ore 9.00.

Durata

Presidio lavoratrici e lavoratori ACI informatica

è ancora in corso in piazza delle 5 lune un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori di ACI informatica una delle aziende che sarà colpita dal decreto  legge n°95/2012  sulla “spending review” varato dal Governo e attualmente in discussione al Senato che nei confronti delle società controllate direttamente o indirettamente dalle pubbliche amministrazioni  procedendo , alternativamente:
a) allo scioglimento della società entro il 31 dicembre 2013;

Durata