No Draghi Day, report del corteo di sabato scorso
Dai sindacati di base ai movimenti di lotta per la casa, sabato scorso a Roma si è tenuta la manifestazione del "No Draghi Day". Con noi ce ne parla Vincenzo Miliucci, dei COBAS.
Dai sindacati di base ai movimenti di lotta per la casa, sabato scorso a Roma si è tenuta la manifestazione del "No Draghi Day". Con noi ce ne parla Vincenzo Miliucci, dei COBAS.
Alcune settimane fa abbiamo parlato dell’arrivo della legge anti-aborto entrata in vigore in Texas lo scorso settembre davanti all Corte Suprema per decidere della sua costituzionalita’. In quella corrispondenza abbiamo sottolineato il fatto che persino i membri piu’ conservatori della corte sembravano inclini a bocciare la legge.
Da oggi 6 dicembre entra in vigore il super green pass o green pass rafforzato, come viene chiamato. Con Andrea Capocci del Manifesto, spieghiamo come funziona.
Oggi 4 dicembre è stato convocato da una cordata di sindacati di base il No Draghi Day, contro i provvedimenti economici e sociali del governo Draghi. Manifestazioni in circa 20 città, a Roma corteo da P. della Repubblica ore 15.00.
Ne parliamo con vari interlocutori: un compagno della Cub Trasporti, a partire dalla vertenza ex Alitalia, un compagno dei Cobas Trasporti di Firenze e un compagno dei Cobas settore privato di Siena, lavoratore della Whirpool
Venerdì 3 dicembre seconda giornata della Rassegna Cinematografica “Operazione Peace Dreaming, Where Do I Belong?”, alla Casa internazionale delle donne di Roma. Ci illustra il programma la curatrice della rassegna, Parisa Nazari.
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA PEACE DREAMING WHERE DO I BELONG?
Venerdì 3 e giovedì 9 dicembre
CASA INTERNAZIONALE DELLE DONNE
Si è chiusa a Genova la VI conferenza nazionale sulle dipendenze, a dodici anni dalla precedente. Come sempre luci e ombre, seppure vada segnalato comunque con favore il fatto che si sia tornato a parlare, a livello ufficiale, di temi legati alle dipendenze in un'ottica non esclusivamente proibizionista. Questo sempre tenendo in conto il fatto che la conferenza ha una funzione esclusivamente di dibattito e ogni atto concreto viene demandato ai decisori politici che, in questo, sembrano decisamente impegnati in altre faccende.
Stamani è stata realizzata una corrispondenza con il presidio permanente che si teneva sotto casa di Emilio, il compagno per il quale qualche giorno fa una sentenza della Corte di Cassazione aveva disposto l’estradizione. Abbiamo anche avuto la possibilità di parlare con Emilio prima che venisse tratto in arresto. Infatti subito dopo la nostra corrispondenza leggiamo sul sito notav.info: "Sono arrivati scavalcando il cancello, come degli intrusi, bloccando la statale con le camionette e circondandone la casa con decine di digos.
L’HPFF, dalla sua prima edizione nel 2017, porta a Roma il meglio del cinema queer, post-porno, kinky, weird e alieno a ogni definizione! La nostra ricerca si incentra sulla sessualità, i corpi, le pratiche e tutto ciò che sfida e oltrepassa i limiti e i confini imposti dalla norma. Hackeriamo e destabilizziamo il sistema convenzionale di fruizione del cinema e delle nostre aspettative su ciò che consideriamo eccitante, osceno, sconveniente, segreto. In una parola: porno.
A Barcellona qualche giorno fa sono stati arrestati, nel corso di un'indagine su un traffico internazionale di sostanze stupefacenti, quattordici esponenti del gruppo ultras barcellonese dei Boixos nois, tutti appartenenti all'ambiente dell'estrema destra. Ci racconta quanto successo, e quanto peso abbia al momento la destra radicale in città, il nostro corrispondente da Barcellona.
A Cadice, in Andalusia, per giorni le piazze si sono gremite di decine di migliaia di persone scese in piazza per appoggiare le rivendicazioni di lavoratori e lavoratrici impiegati negli stabilimenti metalmeccanici piccoli e grandi della provincia: una mobilitazione imponente, abbastanza inattesa, che ha costretto la confindustria a concedere la firma di un accordo che, per quanto al ribasso, viene incontro a diverse richieste dei lavoratori.