La Catalogna scende in piazza a Perpignan
Sabato 29 febbraio una folla immensa (fra le centomila e le duecentomila persone) ha sfilato nelle strade di Perpignan, capitale della Catalogna francese, per una grande manifestazione indetta da diverse strutture politiche indipendentiste catalane. Una prova di forza riuscita che testimonia però anche la divisione, all'interno del campo indipendentista, fra le tre forze principali, ERC, CUP e Junts per Catalunya.
Prosegue il presidio alla Peroni
Continua, di fronte allo stabilimento Peroni di Roma, in via Birolli al collatino, il presidio permanente dei facchini che chiedono alla multinazionale proprietaria dello storico marchio il rispetto dei propri diritti e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Sabato scorso un corteo in solidarietà con i lavoratori ha attraversato le strade del quartiere, altre iniziative sono in preparazione nei prossimi giorni.
E' morto Ernesto Cardenal
E' morto domenica 1 marzo a Managua, all'età di 95 anni, Ernesto Cardenal, poeta, sacerdote e teologo della liberazione nicaraguense. Militante del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, partecipò alla rivoluzione che nel 1979 abbatté la dittatura di Anastasio Somoza e divenne Ministro della cultura, incarico che gli costò la sospensione a divinis da parte di papa Wojtyla nel 1985. Cardenal promosse, fra l'altro, una grandiosa campagna di alfabetizzazione, che strappò all'analfabetismo centinaia di migliaia di nicaraguegni.
Continua il presidio alla Peroni
Continua la mobilitazione degli addetti alla logistica dello stabilimento della birra Peroni di via Birolli, nel quartiere collatino a Roma. Sabato 29 febbraio è indetta una manifestazione che partirà alle 13.30 da piazza De Cupis e terminerà di fronte allo stabilimento.
Dal piazzale di fronte all'impianto un compagno del SI Cobas ci aggiorna sullo stato della mobilitazione.
La Magliana incontra Scampia
Sabato 29 febbraio 2020, a partire dalle ore 18.30 in via Pieve Fosciana 88 alla Magliana, il CSOA Macchia Rossa e la Pecora a macchie presentano "Poesia cruda. Gli irrecuperabili non esistono", un incontro con lo scrittore e attivista napoletano Davide Cerullo.
Questo il comunicato di indizione della serata.
Conseguenze del crollo del turismo a causa del coronavirus
Il coronavirus abbatte l'afflusso dei turisti. Le conseguenze occupazionali si fanno sentire specie per le lavoratrici precarie del settore
Lucha y siesta: la mobilitazione continua
Aggiornamento da Lucha y Siesta dopo la giornata di mobilitazione di ieri, dove è stato bloccato il distacco delle utenze.
La lotta continua con un presidio permanente.
Coronavirus: corrispondenza da Milano e Lodi
Come si vive e quali problemi stanno sorgendo nei comuni della Lombardia messi in quarantena
Partigiani d’oltremare
"Partigiani d’oltremare. Dal corno d'Africa alla Resistenza italiana" (Matteo Petracci, Pacini editore), è un saggio
dedicato ad un gruppo di somali, eritrei ed etiopi che parteciparono
alla Resistenza, nelle Marche.
Il gruppo era stato portato in Italia nel 1940, per partecipare alla
Mostra Triennale delle Terre d'Oltremare, a Napoli, e fu bloccato nel
capoluogo partenopeo dall'ingresso dell'Italia nella seconda guerra
mondiale. Dopo circa tre anni furono spostati nelle Marche, in un ex