san Ferdinando: dopo l'incendio cosa?
Considerazioni sulla situazione creatasi dopo l'incendio della tendopoli.
Considerazioni sulla situazione creatasi dopo l'incendio della tendopoli.
Questa mattina il Quarticciolo si è svegliato con la presenza di blindati che hanno poi effettuato lo sgombero di una famiglia con tre minori che occupavano uno dei tanti scantinati che un tempo ospitavano negozi spazzati via dalla grande distribuzione. Persone buttate per strada senza che il Municipio, nonostante i richiami abbia mostrato il minimo interesse, tanta invece la solidarietà e la presenza in strada del quartiere.
A Barcellona si aggira il fantasma di Puigdemont, tutti lo cercano ma nessuno sa, veramente, dove si trovi. E intanto si ricomincia a chiedere lo scioglimento del Parlamento catalano.
La corrispondenza con Victor, della Directa
Nel baillame relativo al futuro del calcio italiano è spuntato anche un nome non molto conosciuto alle cronache nazionali. SI tratta di Javier Tebas, potentissimo presidente della Lega calcio spagnola, che il presidente del Torino Urbano Cairo vedrebbe bene come amministratore delegato della Lega calcio italiana, magari in ticket con Tavecchio.
Incendio nella notte dello stabile dell'ex Penicillina sulla Tiburtina, stabile abbandonato da più di 20 anni, ferita aperta in un territorio che vede una cementificazione devastante e in diversi quartieri affronta quotidianamente la situazione pesante dovuta alla totale assenza di politiche abitative degne, dove lo stabile della Penicilina è rifugio di fortuna per tante persone in difficoltà. Abbiamo sentito un compagno del territorio, attivo nelle battaglie che hanno visto diverse volte i comitati di zona segnalare la situazione della Penicillina.
Le fiamme hanno distrutto l'accampamento di migranti situato nei pressi di Rosarno dove una donna è morta carbonizzata. Ne parliamo con una compagna di Campagne in lotta.
E' terminata la manifestazione delle donne che questo pomeriggio ha sfilato per le vie del quartiere prenestino per ricordare che nessuna campagna elettorale può essere fatta sui corpi femminili.
Insieme ad una compagna dalla piazza proviamo a tracciare un bilancio della giornata e ricordiamo le prossime iniziative.
Riccardo Antonini, ferroviere licenziato da RFI per aver prestato la propria (gratuita) consulenza ai familiari delle vittime della strage di Viareggio, parla dell'incontro che c'è stata oggi a Firenze tra una delegazione di familiari e ferrovieri con l’Ansf (Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria). Un incontro richiesto da molto tempo da parte dei famigliari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio, dove il 29 giugno 2009 morirono 32 persone.