Siccità: assemblea pubblica a Torino
In occasione della giornata mondiale dell’acqua il Climate Social Camp invita tutte e tutte a Siccità – assemblea pubblica piemontese, alle ore 18 al Campus Einaudi di Torino.
In occasione della giornata mondiale dell’acqua il Climate Social Camp invita tutte e tutte a Siccità – assemblea pubblica piemontese, alle ore 18 al Campus Einaudi di Torino.
Oggi alle 17 a Lettere si terrà un l’iniziativa dal titolo “Lo spazio del carcere”, con ospiti in corrispondenza dagli Stati Uniti Silvia Federici, sociologa femminista e Molly Porzing, di Critical Resistance USA, movimento per l’abolizione del carcere negli Stati Uniti.
Ne abbiamo parlato con una compagna dell’Università, luogo che negli ultimi mesi ha visto diverse iniziative sul tema, e mobilitazioni a sostegno della lotta di Alfredo Cospito, da più di 4 mesi in sciopero della fame contro il 41 bis e l’ergastolo ostativo.
Dal crollo della Silicon Valley Bank il mondo delle banche e della finanza è tornato ad occupare le prime pagine dei quotidiani.
Questa settimana si parla dell’acquisizione da parte di UBS, la più grande banca svizzera, di Credit Suisse, in possesso di asset del valore superiore ai 500 miliardi.
A tre anni dal suo primo romanzo, Negretta, Marilena Delli Umuhoza torna sulle tracce della prima saga familiare italiana afrodiscendente con "Pizza Mussolini", storie familiari fra Italia e Africa. DI seguito la sinossi.
Nella notte tra sabato e domenica ci ha lasciato Salvo Di Maggio. Un incendio scoppiato nel suo appartamento non gli ha lasciato scampo, è riuscito a mettere in salvo la compagna e il figlio prima di cadere esanime intossicato.
Attivista, libertario, educatore, Salvo è stato per una vita a fianco delle e dei rom, dei detenuti, degli abitanti delle periferie. Lo ricordiamo con le parole che gli ha voluto dedicare lo Yeti, il caffè-libreria che insieme ad altri aveva fondato più di venti anni fa.
Con una compagna dell'Associazione Dhuumcatu parliamo della manifestazione contro lo stragi in mare prevista per domenica 19 marzo alle ore 10 a Torpignattara con partenza da L.go Pelestrello.
Due corrispondenze dalla 4 giorni antifascista di Milano in ricordo di Dax, Fausto e Iaio
Nonostante la repressione non accenni a diminuire, l'Iran si prepara a festeggiare il Newroz, la festa di capodanno, continuando a scendere in piazza e a reclamare la fine del regime degli ayatollah. Presentato intanto l'ultimo report di Amnesty international sui diritti umani nel paese, che rileva l'incremento delle condanne a morte, delle incarcerazioni e dell'uso indiscriminato della tortura anche nei confronti di minorenni
Quattro anni fa, il 18 marzo 2019, moriva in combattimento contro le milizie dell'ISIS il volontario anarchico antifascista fiorentino Lorenzo Orso Orsetti Tekoser, combattente nelle file delle YPG. Il suo ricordo nelle parole del papà Alessandro.
Con un'attivista di Sardegna pulita facciamo il punto sulle mobilitazioni ecologiste e ambientaliste in corso nell'isola.