Presidio a piazza Esquilino
I movimenti per il diritto all'abitare sono in presidio a piazza esquilino, mentre la Raggi vuole "risolvere" il problema casa parlando con il ministro dell'interno
I movimenti per il diritto all'abitare sono in presidio a piazza esquilino, mentre la Raggi vuole "risolvere" il problema casa parlando con il ministro dell'interno
Continuano le lotte all'interno del campus di Berkeley contro l'ingerenza fascista. Questo in un clima di diverse manifestazioni in USA dei suprematisti bianchi, culminata con l'uccisione di una compagna a Charlottesville. Ne parliamo con un compagno.
Ad un anno dal terremoto facciamo il punto con Maria Luisa del comitato Con Arquata per Arquata. La fase di emergenza è stata prolungata fino a febbraio 2018 questo quando ancora molte persone sono negli alberghi ed aspettano le casette che dovrebbero terminare ad ottobre. Della rimozione delle macerie non si vede ancora l'ombra. Ma la comunità arquatana lotta per tornare nel territorio e essere protagonista delle decisioni che verranno prese per quanto riguarda la ricostruzione.
Proseguono le mobilitazioni del movimento per il diritto all'abitare sull'emergenza casa a Roma. Domani mattina alle 9 nuovo appuntamento a Piazza dell'Esquilino per l'incontro che ci dovrebbe essere tra Minniti e Virginia Raggi. Intanto gli sgomberati di Cinecittà a via Curtatone continuano a dormire per strada mentre in città non esiste un piano di assegnazione di alloggi o che possa risolvere l'emergenza abitativa.
Aggiornamento sulla situazione degli arrestati e delle arrestate per le manifestazioni conto il G20 di Amburgo: prima condanne per un attivista olandese ed uno polacco. Ne parliamo con Italo Di Sabato dell'Osservatorio Repressione
Corrispondenza dal presidio di Piazza dell'Esquilino convocato dai movimenti di lotta per la casa e dagli sgomberati e dalle sgomberate di via Curtatone, in occasione dell'incontro tra il ministro degli interni Minniti e la sindaca Raggi che avrebbe dovuto tenersi stamani ma che pare verrà rimandato.
Il presidio si sposterà poi sotto il Campidoglio dove oggi alle 16 è convocato un Consiglio straordinario.
Il corteo di oggi ha sfilato per il centro di Roma. Tanti i partecipanti (più di 10mila, sostengono gli organizzatori) e situazione sempre molto tranquilla nonostante l'ingente dispositivo securitario messo in campo nelle strade della Capitale da parte della Questura.
Ascolta le conclusioni dal corteo di un compagno di Radio Onda Rossa.
Ancora del corteo "Roma città aperta", la voce in diretta di un rifugiato che chiede giustizia.
Primo collegamento con la piazza con un redattore della nostra emittente e militante di Progetto Degage.
Nel secondo audio, un intervento di una compagna dei Blocchi Precari Metropolitani.
Nella terza corrispondenza, analisi e riflessioni su questi ultimi giorni con un nostro redattore.
A seguire, l'intervento di un ascoltatore durante la diretta.
Corrispondenza con una compagna del Coordinamento lotta per la casa. Breve sintesi dei fatti accaduti durante lo sgombero a Piazza Indipendenza nell'ultima settimana e chiamata al corteo di oggi pomeriggio, sabato 26 agosto, alle ore 16 in Piazza dell'Esquilino a Roma.