Corrispondenza da Rialto Santo Ambrogio dove si svolge la seconda tappa della mobilitazione organizzata dalla Società della Cura e altri soggetti. In particolare in questa seconda tappa si parla di acqua pubblica.
Il 9 aprile dalle ore 17.00 nuova assemblea separata delle donne/lavoratrici online. Per una informazione, valutazione dell'8 marzo, per socializzare quanto sta avvenendo dopo l'8 marzo, soprattutto le nuove lotte delle lavoratrici, alcune proposte di iniziative unitarie che stanno emergendo da queste lotte e da una iniziale inchiesta che si sta facendo in alcune fabbriche e posti di lavoro. Ne parliamo con una compagna del MFPR.
La Rai, come altre emittenti, continua a permettere l’utilizzo di un linguaggio razzista, omolesbobitransfobico, sessista, abilista e l'utilizzo del blackface come spettacolo di intrattenimento, veicolando una rappresentazione spesso grottesca della società attuale. L'informazione prodotta non racconta della società in cui viviamo e di cui siamo parte.
In corrispondenza con l'occupazione in corso di Villa Tiburtina spieghiamo le ragioni di chi si batte sul territorio locale e nazionale per una sanità pubblica e sui territori.
Dall'iniziativa in corso arriva l'appello ad aggiungersi da tutta la città.
Alle 12 è prevista la conferenza stampa, poi attività con bambinx e assemblea pubblica alle 17.
Di seguito il comunicato riguardo questa mobilitazione nella giornata mondiale della salute.
Nel corso delle ultime settimane alcuni calciatori, anche di primissimo piano, e diverse nazionali del nord Europa hanno preso parola sull'opportunità di andare a disputare i campionati mondiali di calcio previsti in Qatar a novembre del 2022. La sistematica negazione dei diritti nel paese, ampiamente nota da tempo ma portata alla luce dell'opinione pubblica internazionale da una recente inchiesta del britannico The guardian, inizia ad essere denunciata, seppur in maniera ancora timida, anche all'interno del mondo del calcio professionistico.
Il 6 aprile 2009 un terremoto metteva in ginocchio L'Aquila e l'Abruzzo, a dodici anni di distanza il processo di ricostruzione prosegue fra luci e ombre, mentre la mobilitazione popolare non accenna per fortuna a scemare e le giovani generazioni diventano protagoniste. Un'attivista del comitato 3e32 ci racconta l'atmosfera che si vive nel capoluogo.
A seguito dello sgombero della Ex Lavanderia dello scorso 25 febbraio,
è nato un COMITATO CITTADINO PER L'USO PUBBLICO, CULTURALE E LEGALE DEL
S. MARIA DELLA PIETÀ che oggi lancia un appello pubblico anche come Petizione Online.
Tantissime realtà promuovono il Comitato.
intrecciano i mondi del volontariato, della cultura, della difesa dei
beni comuni, della Salute Mentale, dell'associazionismo, delle realtà
artistiche, sociali, politiche e sindacali.
Nell’appello viene chiesto alla Regione Lazio l'affidamento temporaneo
Presentazione di "Barre", di Francesco Kento Carlo.
Un libro e un mixtape che raccontano il lavoro solciale del cantante all'interno delle carceri minorili.
Ne parliamo con l'autore.
La casa cantoniera, occupata nel dicembre del 2018, era un luogo nato per dare solidarietà alle persone che volevano attraversare il confine italo-francese al Colle del Monginevro. "Un luogo di lotta e di autorganizzazione, contro tutte le frontiere e i dispositivi militari e politici che cercano di controllare e selezionare".
Dopo due anni e mezzo dalla sua apertura, è stata sgomberata il 23 marzo mentre all'interno c'erano circa sessanta persone donne, uomini, bambine e bambini in transito, le compagne e i compagni che avevano aperto il posto, ne parliamo con una di loro