Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

gallo rosso

Il Gallo rosso, conversazione con Valerio Evangelisti

Data di trasmissione
Durata 28m 48s

A poco più di un anno dalla ripubblicazione di "Storia del partito socialista rivoluzionario", la case editrice Odoya propone un altro saggio di Valerio Evangelisti, risalente ai primi anni '80, incentrato sulla storia dei conflitti sociali in Emilia-Romagna, "Il gallo rosso. Precariato e conflitto di classe in Emilia-Romagna, 1880-1980". Con Valerio Evangelisti abbiamo parlato a lungo dei legami fra i due libri e del tentativo di organizzare una storia dei movimenti sociali in Emilia-Romagna dal punto di vista, principale ma non esclusivo, dei lavoratori e delle lavoratrici precari delle campagne. Il saggio rappresenta inoltre un'utilissima ed affascinante integrazione della monumentale trilogia del Sole dell'avvenire, cominciata con la pubblicazione, due anni fa, di "Vivere lavorando o morire combattendo", e che si concluderà nel prossimo autunno, con la stampa dell'ultimo volume del ciclo.

Di seguito la presentazione del libro ripresa dal sito ufficiale di Valerio.

 

La casa editrice Odoya riporta in libreria Il gallo rosso. Precariato e conflitto di classe in Emilia-Romagna, 1990-1980 (pp. 210, € 15,00). Ecco un brano dell'introduzione al volume, in cui Valerio Evangelisti spiega il senso di questa ristampa:

Immagine rimossa.

Il presente testo riproduce, con leggere correzioni, quello delle prime due parti di un volume pubblicato nel 1982 presso Marsilio editori: Il galletto rosso. Precariato e conflitto di classe in Emilia-Romagna, 1880-1980. Manca una terza parte, firmata da Salvatore Sechi. Nata come introduzione, riguardava l’appropriarsi, da parte del PCI del secondo dopoguerra, delle forme d’azione che avevano caratterizzato il socialismo riformista dei primi del ‘900. Toccava dunque una tematica assai differente da quella da me trattata, tutta incentrata sul proletariato precario emiliano-romagnolo, sui suoi comportamenti e sulla centralità nello scontro sociale che conquistò, in alcuni momenti della sua vicenda novecentesca.

Perché riesumare questo libro, più di trent’anni dopo? Il primo motivo si collega al mio percorso personale. Ho esordito come aspirante storico accademico, ma poi sono divenuto romanziere. Il secondo volume dell’ultima opera narrativa in cui sono impegnato, Il Sole dell’Avvenire, si intitola Chi ha del ferro ha del pane. Tratta delle lotte contadine e bracciantili emiliano-romagnole nel primo ventennio del secolo scorso. Viste dal basso, senza dare troppo credito alle proiezioni politiche.

Per chi sospetti che io mi inventi qualcosa, il presente libro è la risposta. Alla base delle vicende che racconto nel romanzo c’è un lavoro di ricerca non banale, abbastanza insolito in un narratore. Spero (ma forse mi illudo) che ciò mi sia riconosciuto, al di là dei giudizi estetici.

Il secondo motivo è facilmente intuibile. Il precariato si è dilatato, nell’ultimo decennio, in misura impressionante. Ancora si dilaterà, presumo, visto che manca la volontà politica di riassorbirlo, e che chi dichiara di averla si sforza, al di là delle affermazioni pubbliche, di estenderlo ai lavoratori ancora tutelati. Magari chiamandolo “flessibilità”, con uno spudorato cambiamento del nome che lascia intatta la sostanza.

E’ chiaro che il precariato odierno ha poco in comune con quello del passato remoto. E’ frutto del trionfo di forze e ideologie conservatrici decise a superare le crisi economiche tramite l’assoggettamento totale delle classi subalterne (con la riduzione del costo del lavoro, la contrazione di quel salario indiretto che sono i servizi pubblici, il depotenziamento delle organizzazioni operaie, la fine della contrattazione collettiva), e dello sgretolamento anche morale di chi dovrebbe opporsi al progetto. L’ideologia neoliberista permea ognuna delle parti politiche in competizione, e molto spesso è proprio la “sinistra” a dirigere il piano di precarizzazione globale.

Malgrado la diversità del quadro, credo utile riproporre, al lettore dei giorni nostri, due momenti storici in cui il proletariato precario italiano seppe emergere a soggetto importante, se non centrale, dell’antagonismo di classe. Quella degli anni 1880-1920 fu una lunga, paziente costruzione che portò a modifiche importanti nei rapporti di forza. Affidata a forme di organizzazione territoriale (non solo le leghe di resistenza, ma anche le cooperative “pure” e socialisteggianti, le case del popolo, i comuni “rossi”, gli uffici sindacali di collocamento) che avevano l’occupazione dei lavoratori saltuari e la nobilitazione della loro quotidianità, attraverso l’emancipazione culturale e la crescita politica, quale scopo precipuo.