Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

tabula rasa

Tabula Rasa 02.2020

Data di trasmissione
Durata

Puntata dedicata al fumetto con:
► "Pangolino" (autoproduzione) e "Come Vite Distanti" (Arf e Pressup), due fumetti collettivi che hanno vinto il premio Boscarato del Treviso Comic Book Festival categoria COVID PROJECT e ne abbiamo parlato con Alessio Spataro


► "The Box Man", visionario e onirico fumetto giapponese di Imiri Sakabashira (Edizioni Star Comics) insieme a Juan Scassa.


► "Clyde Fans", tomo cartonato del fumettista canadese Seth (Coconino Press) con Gabriele Di Fazio di Justindiecomics.

Durata 75' ca.

Tabula Rasa 01.2020

Data di trasmissione
Durata

Torna Tabula Rasa con la stagione 2020/2021 e torna parlando di:
con la libreria indipendente Vicolo Stretto di Catania sulla ripresa del mercato editoriale e la riapertura delle librerie, cosa sta o non sta andando.

Inseguito con Federico, voce storica di ROR, abbiam parlato del suo esordio letterario, un diario memoir autobiografico, attraverso cui racconta anche un pezzo di storia del Movimento da fine anni 80 ai giorni nostri.

In chiusura con l'altro ospite, Francesco Staffa, autore di "Akuaba", abbiamo presentato e parlato del suo romanzo, anch'esso all'esordio.

Durata 80' ca

Fumetti 16 luglio

Data di trasmissione
Durata

Abbiamo parlato di:

con Luca Baldazzi della Coconino Press di Chris Ware e del suo "Rusty Brown" appena arrivato in fumetteria e libreria.
 
Con Bambi Kramer di "Komikaze", un’antologia bilingue di fumetti internazionali che pubblica continuativamente dal 2002.
 
Infine con Matteo Gaspari Di "Laura Dean continua a lasciarmi" un fumetto scritto da Mariko Tamaki e illustrato da Rosemary Valero-O’Connell, pubblicato da Bao Publishing.
 
Durata 90' ca.

2 luglio 2020

Data di trasmissione
Durata

Nella calda serata del 2 luglio abbiamo avuto come ospiti:

- Bruno Bonomo con cui abbiamo presentato la nuova collana "Storia orale" a cura della Editpress.

- Ivana Marrone per "Ri-scatti - archivio romantico delle foto perdute" in uscita in questi giorni per Rvm.

- Una lettura da "La morte e la primavera" ultimo romanzo di Mercé Rodoreda uscito per La Nuova Frontiera.

E infine abbiamo parlato de "Lo scarafaggio" di Ian McEwan uscito per Einaudi, tutto questo prima del nostro pronostico riguardo il premio Straga, che ovviamente abbiamo toppato.

Durata 68' ca

Disagiotopia, Il diario della mia scomparsa, topo e papero

Data di trasmissione
Durata

Nella puntata del 25 giugno abbiamo parlato di un saggio e 2 fumetti:

Abbiamo iniziato parlandovi di "Disagiotopia - il malessere, la precarietà e l'esclusione nell'era del tardo capitalismo" a cura di Florencia Anderola, uscito per D - Editore.

Di seguito con Vincenzo Filosa abbiamo parlato de "Il diario della mia scomparsa" di Hideo Azuma (Edizioni BD), un racconto autobiografico che rivela, con peculiare ironia, il lato più nascosto non solo della sua vita, ma di quella, più in generale, del fumettista: dalla sua improvvisa sparizione e il tentato suicidio, alla vita da clochard e quella da operaio, l'alcolismo e il ricovero forzato in ospedale.

Infine abbiamo avuto come ospite Dottor Pira, fresco di stampa col suo "Topo e Papero" uscito per Feltrinelli e anche questa volta il dottore tira fuori un fumetto molto molto divertente.

Buon ascolto, durata 69'

 

il malessere, la precarietà e l’esclusione nell’era del tardo capitalismo

18 giugno

Data di trasmissione
Durata

Puntata lunghissima e mista con:

Insieme ad Alberto Prunetti abbiamo parlato di "Chav - Solidarietà coatta" di D. Hunter uscito per Edizioni Alegre. Un romanzo sul sottoproletariato urbano, un memoir workingclass, un libro politico.

Per i fumetti abbiamo il  "Il futuro non promette bene" di Eleanor Davis uscito per Rizzoli Lizard e ne abbiamo parlato con Alessio Spataro. Una storia ambientata negli Stati Uniti di domani ma sembrano quelli di oggi.
Insieme a Ratigher invece abbiamo parlato del tomo di oltre 700 pagine "Ombelico infinito" di Dash Shaw, uscito per Coconino Press, un manuale sulla sopravvivenza alla famiglia.
 
Infine la lettura de "La lavanderia sbagliata" un racconto della raccolta di Nadia Terranova "Come una storia d'amore" pubblicata da GiulioPerroneEditore.
 
Durata 90'

Editoria: ieri, oggi, domani

Data di trasmissione
Durata

In un lunga puntata di 110 minuti siamo tornati a parlare del mondo dell'editoria, cercando di andare a toccare i diversi aspetti della filiera, del come si lavora (e male), cercando di spezzare la retorica del libro e delle librerie avamposti di non si sa che cosa.
In questa chiacchierata, che vorrebbe essere solo un'altra tappa, abbiamo coinvolto editori, librerie indipendenti e chi lavora da anni nel settore. Buon ascolto.

 

Ludovic Deuberme, Hartley Lin e Marieke Lucas Rijneveld

Data di trasmissione
Durata

Puntata dedicata a due fumetti e un romanzo:

In apertura con Luca Baldazzi abbiamo parlato di "Epiphania" un fumetto di Ludovic Deuberme, il primo di una trilogia fantascienza a sfondo ecologico.

Con Federico Salvan, editor e traduttore, ci siamo fatti una chiacchiera su un altro fumetto "Come la gente normale" di Hartley Lin.
 
E infine "Il disagio della sera" di Marieke Lucas Rijneveld un libro crudo e intenso su una bambina che scopre il valore della morte, dei corpi e della sessualità nella campagna rurale olandese.
 

Puntata del 7 maggio

Data di trasmissione
Durata

La puntata che non è andata in onda per un problema tecnico il 30/4.

La trasmissione in quarantena questa volta con meno spazio "alla recensione" ma un paio di spunti.
Con Vins si è parlato di "Scrivere di sé, scrivendo per chi? Vite che non sono le nostre... da Carrere a Gipi."
Con Giulia de "La scrittura di pensieri privati e la crisi pubblica, perchè stiamo leggendo molti diari dalla quarantena e cosa può ancora insegnarci Anne Frank"
Infine torna a trovarci Sandro Bonvissuto, l’ospite della puntata, col suo “La gioia fa parecchio rumore”.
Non un libro su una squadra di calcio o una città bensì un libro che parla di amore.