In corrispondenza telefonica con una compagna delle rete Campagne in lotta, continuiamo ad aggiornarci sulla situazione dei lavoratori e le lavoratrici che vivono nella tendopoli di San Ferdinando.
In collegamento telefonico con un lavoratore che si trova a Palazzo San Gervasio parliamo delle proteste e delle lotte che sta portando avanti chi lavora nelle campagne del sud Italia, della gestione militare della pandemia e di quali politiche di stanno attuando nei confronti di lavoratori e lavoratrici.
Gaza è in lock-down per il Covid-19, ma il blocco e i bombardamenti di Israele continuano senza tregua: ne parliamo con una compagna che ci aggiorna sulla grave situazione creata dall'occupazione militare.
Oggi Radio Africa parla del Colpo di Stato in Mali, della gran confusione che regna ancora a Bamako, la capitale del Mali, e dell'intervista ad ACHILLE MBEMBE, filosofo camerunese, considerato uno dei più importanti teorici del post-colonialismo pubblicata su: https://www.jeuneafrique.com/mag/1033801/culture/achille-mbembe-la-memo….
Continuano le provocazioni della Turchia di Erdogan e dopo la quasi collisione tra una fregata greca e una turca, sono arrivate nell'egeo altre navi da guerra tra cui la portarei francese Charles De Gaulle.
Il governo Mitzokakis ha dato via libera alle società energetiche straniere che investono in Grecia a cominciare da Enel Green Power. Nella piccola isola di Astipalia si vogliono costruire 48 pale eoliche per esportare energia nella iperturistica isola di Santorini attraverso un cavo sottomarino.
Il 24 Agosto scorso è stato il quarto anniversario del terremoto in centro Italia. In collegamento con una compagna di Arquata del Tronto - uno dei paesi che più è stato colpito dal sisma insieme ad Amatrice - facciamo il punto sulla situazione attuale in quelle aree e sulla ricostruzione mancata.
Con una compagna continuiamo a parlare di repressione e patriarcato in Egitto a partire dagli aggiornamenti su Sanaa Seif,suo fratello Alaa Abdelfattah, Patrick Zaki, Mahienour al-Masry.
Diana E. H. Russell è morta il 28 luglio scorso. A lei, femminista, sociologa e criminologa, si deve l'invenzione e la diffusione del termine femminicidio. A partire proprio dal concetto di femminicidio proviamo ad approfondire con Margherita Giacobino i diversi piani che legano insieme patriarcato, violenza, repressione ma anche di solidarietà e lotta tra donne.
Con un compagno approfondiamo la vicenda di Salvatore Mancuso paramilitare, trafficante e signore della guerra (figlio di un italiano) che per vent’anni seminò il terrore con le sue Autodefensas Unidas de Colombia, sterminando interi villaggi, torturando civili e guerriglieri filo-marxisti.
Ebru Timtik è morta dopo 238 giorni di sciopero della fame per chiedere un giusto processo per sé e per 17 suoi colleghi avvocati accusati di legami con il Fronte rivoluzionario della liberazione popolare (DHKP/C), un gruppo di estrema sinistra considerato un’organizzazione terroristica dal governo turco, dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea.Nel 2019 era stata condannata a 13 anni e sei mesi di carcere e il suo caso doveva essere giudicato in appello.