Genova2001 non è finita: solidarietà ai condannati
Supportolegale ha cambiato le coordinate bancarie per fare le sottoscrizioni per Jimmy, Marina e gli/le altri/e condannati/e per il G8 di Genova 2001.
Supportolegale ha cambiato le coordinate bancarie per fare le sottoscrizioni per Jimmy, Marina e gli/le altri/e condannati/e per il G8 di Genova 2001.
Corrispondenza dal presidio delle insegnanti e degli insegnanti della scuola primaria a Torino sotto l'Ufficio scolastico regionale.
Con un nostro compagno di Barcellona analizziamo il fenomeno Ciudadanos, il partito che si candida a rappresentare la destra spagnola e che, dietro un'apparenza di novità, rappresenta quanto di più vecchio e stantio esala dai settori più reazionari dello Stato spagnolo.
A questo link, l'articolo da cui abbiamo preso ispirazione per la trasmissione di oggi: https://sitenvasnotornis.wordpress.com/2017/12/23/ciudadanos/?fb_action…
L'estate scorsa a Roma, in piena emergenza idrica, l'azienda che gestisce gli acquedotti nella nostra città, contando sul silenzio assenso dell'amministrazione comunale, ha chiuso la maggior parte delle fontanelle pubbliche sparse sul territorio comunale. La scusa era quella di risparmiare acqua ma il sistema dei nasoni ha un impatto pressoché irrilevante sul consumo d'acqua cittadino, consentendo però a tutte e tutti, in particolare alle migliaia di persone che vivono per strada, di disporre di acqua potabile gratuitamente.
Con l'avvocata Tartarini commentiamo l'ennesima promozione dei vertici della Polizia di Stato condannati per i fatti di Genova 2001
Il prossimo 7 gennaio saranno quaranta anni da Acca Larentia. L'appuntamento per antifascisti e antifasciste sarà alle 16.30 presso la sede dell'Alberone (via Appia Nuova 357).
Qui il comunicato: 7 gennaio: nessuno spazio ai fascisti
Corrispondenza con due autisti di Atac (Roma) che ci aggiorna sulla situazione dell'azienda di trasporto pubblico romano.
Nell'ultima corrispondenza, un compagno interviene sul dibattito a proposito dei cosiddetti portoghesi.
A mezzogiorno di oggi, dopo mesi di lotte, mobilitazioni e cortei, le famiglie che vivono accampate nella basilica dei SS.Apostoli e i movimenti di lotta per la casa di Roma danno appuntamento a tutte e tutti per una conferenza stampa sotto Spelacchio, il povero albero di Natale che giace inanimato in piazza Venezia, per raccontare alla città la storia di decine di famiglia sgomberate dalle loro abitazioni l'estate scorsa e costrette da allora a vivere in una chiesa
Nonostante la repressione e il bombardamento mediatico da parte del governo di Madrid, le elezioni per il rinnovo del Parlamento catalano vedono di nuovo la vittoria delle formazioni indipendentiste, che hanno i numeri per formare il nuovo governo locale. All'interno dell'unionismo spicca il successo della formazione Ciudadanos, che diventa il primo partito della regione e assorbe voti sia dal PP, quasi sparito a livello elettorale nella regione, dai socialisti e, in misura minore, dalla filiale catalana di Podemos.
Una compagna della redazione ci racconta la mobilitazione di genitori ed alunni della scuola Massaia di Centocelle contro la chiusura del complesso.