Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Alternanza scuola-lavoro: il caso del liceo Tasso

Le logiche aziendalistiche della "buona scuola" renziana entrano negli istituti.

Cosa è prioritario per gli studenti, il lavoro o la didattica?

 

Il caso del liceo Tasso di Roma: un emblematico esempio di cosa può significare l'alternanza scuola-lavoro voluta dal padronato e dal governo Renzi.

 

Abbiamo sentito una studentessa del liceo Tasso di Roma che ci racconta la reazione compatta degli studenti alle logiche del preside/manager. La mobilitazione continuerà con assemblee nella scuola stessa.

Durata

Protesta di docenti e insegnanti in Messico

Da mesi, in Messico, docenti delle scuole protestano contro la rifoma della scuola voluta dal premier Nieto (2013). Oltre all'abrogazione della riforma, si chiedono ingenti aumenti salariali.

La riforma sull'"educazione" altro non è che una riforma al servizio del padronato messicano.

Le proteste sono in corso in diverse città dello stato messicano; una delegazione di circa 2500 docenti è stata ricevuta a Città del Messico, ma le risposte dal governo centrale non hanno sortito nulla.

 

Durata

La lotta per la casa non si ferma, aggiornamenti sulla situazione romana.

Ieri, lunedì 6 giugno, giornata intensa per il movimento per il diritto all'abitare capitolino, in mattinata il tribunale ha deciso di rinviare a settembre la decisione riguardo la richiesta di sorveglianza speciale per due attivisti romani, altri attivisti saranno processati per le stesse richieste fra fine giugno e inizio luglio. Nel pomeriggio, un'assemblea nazionale ha avuto luogo nell'occupazione di viale delle province.

Ci racconta come è andata la giornata una redattrice della radio

Durata

Catalunya-Euskal Herria, popoli in movimento

Nel Paese Basco, dopo un periodo di stasi, ricominciano le mobilitazioni. Domenica si è tenuto un referendum autorganizzato sul diritto all'autodeterminazione mentre in Gipuzkoa una acampada contro il progetto di un megainceneritore è stata violentemente sgomberata dalla polizia. E' possibile ipotizzare qualche forma di raccordo fra i vari movimenti sociali e politici che agiscono in Catalunya, nel Paese basco e in tante altre zone dello Stato spagnolo, sullo sfondo delle elezioni generali ormai imminenti? Lo abbiamo chiesto a Victor, nostro corrispondente da Barcellona

Durata

Un caso basco in Svizzera, Nekane Txapartegi

Ai nostri microfoni uno degli avvocati che curano la difesa di Nekane Txapartegi, militante basca rifugiata in Svizzera su cui pende una richiesta di estradizione da parte dello Stato spagnolo.

 

Nekane Txapartegi, giornalista basca e militante della sinistra indipendentista, ex consigliera comunale della città di Asteasu, è stata arrestata dalle autorità svizzere e incarcerata a Zurigo l’8 aprile 2016, a seguito di una domanda di estradizione depositata dallo Stato spagnolo.

Durata

Barcellona, continuano le mobilitazioni per il banc expropiat

A Barcellona continuano le mobilitazioni di protesta per il banco expropiat, centro sociale attivo nel quartiere di Graçia da oltre quattro anni e sgomberato dieci giorni fa dalla polizia autonoma.

Nel frattempo, continua il dibattito all'interno della sinistra radicale catalana mentre si avvicina la data delle nuove elezioni generali nello Stato spagnolo, previste per il 26 giugno.

Durata

Renzi a Torino per la chiusura della campagna elettorale

Si stanno concludendo nelle città le campagne elettorali per le elezioni amministrative, e il Partito Democratico scomoda il premier Matteo Renzi per un'ultima uscita mediatica dei suoi candidati sindaco.

A Torino le realtà sociali in lotta, gli studenti, i precari e i disoccupati, gli occupanti e gli sfrattati hanno lanciato un presidio per andare a portare la loro voce sotto al palazzo dove si terrà l'incontro con la presenza del premier e di Fassino, per ribadire che Renzi a Torino come in tutta Italia non è il benvenuto.

 

Durata