Un ricordo di Carla Verbano
Per il trentennale dell'uccisione di Valerio Verbano per mano fascista, Carla pubblica un libro con il giornalista Alessandro Capponi, Sia folgorante la fine. L'intervista di Radiondarossa.
Per il trentennale dell'uccisione di Valerio Verbano per mano fascista, Carla pubblica un libro con il giornalista Alessandro Capponi, Sia folgorante la fine. L'intervista di Radiondarossa.
Stasera si è spenta Carla Verbano.
I compagni e le compagne di Carla si radunano a via Monte Bianco per un ultimo saluto.
Sentiamo il racconto di un compagno di Radio Onda Rossa li presente.
In Emilia continuano le scosse di terremoto, ci racconta la situazione un compagno di epicentro solidale che ha raggiunto questa notte Modena
L'intera cittadina di Riano da ieri sera è in mobilitazione generale contro la prospettiva di aprire una discarica nella zona di pian dell'olmo, ci racconta tutto un compagno del comitato contro la discarica
A partire dall'approvazione della finanziaria del 2011, dove si prevedeva l'aumento del 75% in due anni delle tasse universitarie, i collettivi universitari del Quebec, sono scesi in piazza. La protesta è uscita dalle mura universitarie per abbracciare diverse realtà, fino ad arrivare ad essere temuti non poco dal governo che prontamente ha emanato una legge speciale che vieta ogni tipo di manifestazione.
Un quadro desolante quello dei territori colpiti dal terremoto descrittoci in questa corrispondenza; emergono particolari agghiaccianti, che in qualche modo spiegano perchè a morire sono sempre gli stessi: anche ieri la maggiorparte delle vittime si trovava in luoghi di lavoro, in condizioni di totale insicurezza. Il cordoglio è nazionale ma a morire sono gli operai.
Ieri sera si è tenuta la seconda assemblea al Forte Prenestino per l'organizzazione di una campagna per la libertà dei compagni e delle compagne accusati/e di devastazione e saccheggio per i fatti di Genova 2001. Da qui a metà luglio l'impegno è di tenere viva una iniziativa costante che sappia rivolgersi ad ampi strati sociali, affinchè si ribalti a gran voce l'ordine del discorso: i veri devastatori e depredatori sono al potere, ad incriminarli dovrebbe essere l'intera popolazione!
Il 16 maggio un infame attentato incendia e brucia il CSOA Angelina Cartella di Reggio Calabria.
Ma i compagni e le compagne non si fermano e il 26 maggio indicono un corteo nazionale di solidarietà e per il lancio della campamgna 'Io sto con il Cartella' per la ricostruzionae del centro sociale.
Con uno di loroa abbiamo parlato un po' della mobilitazione.
La manifestazione studentesca che avrebbe dovuto raggiungere piazza della loggia, a Brescia, per commemorare la strage di 38 anni fa, è stata brutalmente caricata da parte della polizia.
Ci racconta tutto Rosangela di Radio onda d'urto