Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Verso la Cop30, il IV Incontro Internazionale delle Danneggiate dai Sistemi Energetici e il Vertice dei Popoli

Data di trasmissione

Spazio redazionale dedicato alla costruzione dal basso del percorso in preparazione e in opposizione alla COP30 di Belém.

Abbiamo parlato di come la crisi climatica sia parte della più ampia crisi del capitalismo. Mentre gli Stati si riarmano e devastano territori, movimenti e comunità organizzate costruiscono alternative reali.

Roma: visite guidate per Gaza

Data di trasmissione

Emergency e un nutrito gruppo di guide turistiche organizzano per venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre una serie di visite per Roma con l'obiettivo di raccogliere donazioni per il popolo palestinese, destinate all'ospedale di Emergency in funzione nella striscia di Gaza. Un volontario dell'associazione e una guida presentano le attività. 

Durata

No Kings Day

Data di trasmissione

Con Marina Catucci, inviata negli USA per Il Manifesto, ci racconta cos'è successo la settimana scorsa negli USA dove si è tenuta una mobilitazione che ha visto oltre 7 milioni di cittadine/i partecipare alle oltre 2600 manifestazioni organizzate nel paese. L’evento ha rappresentato un importante banco di prova per valutare l’intensità della rabbia popolare nei confronti del secondo mandato del presidente, a pochi mesi da una precedente ondata di proteste, lo scorso giugno, che aveva già portato milioni di persone nelle strade.

Durata

Fuori Fuoco: Controfestival del Cinema in Sapienza

Data di trasmissione

Il mondo universitario e quello del cinema e dello spettacolo si incontrano dove la cultura, l'informazione e la formazione incontrano ostacoli repressivi. Per un sapere davvero libero dalle censure, libero dalla complicità con Israele e con la produzione bellica, l'Assemblea di Sapienza contro la Guerra ha organizzato un controfestival del cinema alla facoltà di Lettere. Giovedì 23 e Venerdì 24 ottobre, dalle 16 alle 20, con iniziative, mostre fotografiche, cineforum e dj set.

Notizie dal Libano alla Siria

Data di trasmissione

In studio, con Elisa Gestri, giornalista free lance e fotoreporter, appena tornata da un viaggio in Libano e in Siria, riflettiamo innanzitutto sulle tregue insanguinate che sono state imposte sia in Libano che, più recentemente, a Gaza. In particolare, la tregua in Libano, garantita da Stati Uniti, Francia e Arabia Saudita, viene costantemente violata dagli attacchi e dai bombardamenti quotidiani dell'IDF, che hanno provocato in media una trentina di morti al mese a partire dal 27 novembre 2024.

Durata

Dall'Amazzonia ai Colli Albani: la foresta resiste!

Data di trasmissione

Il giovedì 23 ottobre, alle ore 18:30, si terrà alla sala teatro della Cattedrale di San Pancrazio di Albano Laziale un incontro con Donald Moncayo, portavoce di UDAPT, organizzazione che rappresenta oltre 30.000 persone colpite dalla contaminazione causata da Chevron-Texaco nella foresta amazzonica ecuadoriana. 

Il nuovo patto EU Migrazione e Asilo: un'analisi

Data di trasmissione

Negli ultimi decenni l'Unione Europea ha progressivamente costruito un sistema di governo della mobilità che funziona come un apparato di selezione, contenimento e morte. Il Mediterraneo è divenuto la frontiera più letale del mondo: dal 2014 oltre 60.000 persone hanno perso la vita tentando di attraversare il mare.

Durata

Il governo Meloni e i regali per i fondi USA

Data di trasmissione

Partendo da un articolo di Alessandro Volpi su Altraeconomia, proviamo insieme all'autore a raccontare quali politiche economiche il governo Meloni porterà avanti dopo che ha presentato un nuovo Testo unico sulla finanza per rendere la Borsa di Milano più attrattiva ai capitali esteri, favorendo i grandi fondi internazionali e la “democratizzazione” della finanza tramite deregolamentazione e minori controlli.

Durata