A 30 anni dal disastro di Chernobyl
Alcune riflessioni a 30 anni dal disastro nucleare del sito di Chernobyl (26 aprile 1986), su una terra devastata anche dalle menzogne.
Alcune riflessioni a 30 anni dal disastro nucleare del sito di Chernobyl (26 aprile 1986), su una terra devastata anche dalle menzogne.
Appuntamento il prossimo 25 aprile alle ore 10.30 in Piazza Togliatti (la piazza principale di Santa Maria delle Mole), per una passeggiata contro la speculazione edilizia e la cementificazione, nei luoghi dove sono previsti i cantieri.
Durata: 8':34"
Per ulteriori info: https://stopcemento.noblogs.org/
Corrispondenza con Nancy Porsia - giornalista freelance con base in Libia - sulla situazione dello Stato nordafricano, poco dopo la scelta e il sostegno delle Nazioni Unite al "governo" di Serraj, in un momento in cui una guerra civile a bassa intensità va a mescolarsi a interessi petroliferi (anche italiani). Situazione che si intreccia a quella del "brand" dello Stato Islamico/Daesh, nonché alla questione della migrazione verso l'Europa e alle politiche espansionistiche di Al Sisi.
L'Associazione Terra Madre organizza per il 24 aprile una giornata di musica e stand eno-gastronimici, a sottoscrizione per Radiondarossa - dalle 10.30 a Montelanico (RM).
Ne parliamo al telefono con un compagno, siete tutte e tutti invitati!
L'iniziativa, anche in caso di pioggia, sarà garantita, poichè nel caso si farà in un capannone nelle vicinanze.
Stamattina a Parigi c'è stata una manifestazione studentesca per tenere viva la mobilitazione in vista della prossima grossa manifestazione prevista per il 28 aprile. Il corteo è partito in modo selvaggio e non autorizzato dalla stazione dei treni Austerlitz per poi proseguire con azioni comunicative verso un ospedale pubblico.
Intanto a Place de Republique continua lo stato d'agitazione permanente (Nuit Debout).
La corrispondenza con un compagno della redazione di Radio Onda Rossa.
Stamattina in seguito a una assemblea indetta dai sindacati di basi, manifestazione dei e delle dipendenti comunali che hanno ottenuto un incontro con il commissario Tronca.
La prima è una corrispondenza con un compagno di Clash City Workers che racconta la mattinata, la seconda con un lavoratore e rsu che sintetizza i contenuti dell'incontro con Tronca.
Archiviazione del procedimento contro tre compagne No basi questa mattina al Tribunali dei minori di Cagliari (si tratta di tre compagne minorenni) denunciate secondo l’articolo 682 c.p, per “Ingresso arbitrario in luoghi, ove l’accesso è vietato nell’interesse militare dello Stato” in riferimento alla manifestazione del 3 novembre scorso quando nel poligono di Teulada è stata bloccata la più grande esercitazione Nato degli ultimi 15 anni, la Trident Juncture!
Nella puntata di oggi, mercoledì 20 aprile, Sapienza Clandestina ha dato largo spazio ad Achtung Banditen e alle varie iniziative che si terranno nella rassegna resistente in corso all'università "La Sapienza" di Roma.
Il collettivo stuentesco di studenti del Liceo Cicerone, di altre scuole e universitari/e organizza per il terzo anno di seguito una festa antifascista per la Liberazione, nel parco di Villa Sciarra, via Don Bosco 8 a fianco del Liceo.
Edoardo Molinelli, autore di "Euzkadi, la nazionale della libertà", ci racconta la storia della selezione di calcio basca che nel biennio 1937-1939, mentre infuriava la guerra civile spagnola, si rese protagonista di una delle più incredibili avventure mai vissute da una squadra di calcio, una lunga tournèe fra Europa e sud America per sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto alla causa basca ed alla minaccia del fascismo incarnata da Francisco Franco.