Comer es Rebeldìa. Oggi in piazza Nuccitelli
Presentazione della pubblicazione
COMER ES REBELDÌA
La alimentaciòn como arte de la resistencia
Ne parliamo con una compagna del Gruppo d'acquisto della Comune del crocicchio.
Presentazione della pubblicazione
COMER ES REBELDÌA
La alimentaciòn como arte de la resistencia
Ne parliamo con una compagna del Gruppo d'acquisto della Comune del crocicchio.
Arrivano le condanne per imbrattamento per il murales di Blu a Chiomonte, vicino al cantiere dell'alta velocità. Il movimento si è mobilitato per rispondere a questo ennesimo attacco giudiziario andando nel luogo del murales per migliorarlo.
Inoltre questo weekend è prevista una mobilitazione contro Telt, impresa che ha in appalto una parte della Tav, sempre a Chiomonte ai Giardini Levis.
L'11 Giugno studenti e studentesse del Collettivo Universitario Autonomo di Firenze hanno occupato uno stabile abbandonato dell'università. La polizia si è presentata sul posto e ha sgomberato, caricando il presidio di fronte all'immobile.
Riportiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse del Cua:
STUDENTI OCCUPANO IMMOBILE DELL'UNIVERSITÀ
Nella notte di giovedì 8 giugno, Maya una ragazza di 19 anni viene fermata dalla polizia e portata nel commissariato di via Veglia.
La sua “colpa”? Non aver tirato dritto di fronte a una perquisizione della polizia a danno di migranti, ma essersi fermata a guardare. Maya è stata successivamente picchiata e insultata da uno degli agenti di polizia che aveva eseguito il fermo. L'accanimento già pesante nei suoi confronti si è poi aggravato quando la giovane è stata riconosciuta come attivista nella resistenza agli sfratti.
Dopo le elezioni di giovedì scorso gli estremisti protestanti del DUP, il principale partito unionista dell'Irlanda del nord, rappresentano l'unica possibilità per formare un governo conservatore a guida Theresa May. Sempre in Irlanda del nord, lo Sinn Fein continua a guadagnare consensi, mentre in Scozia lo Scottish National Party segna il passo dopo i trionfi elettorali del 2015.
Della situazione nel Regno Unito parliamo con Paolo Perri, ricercatore presso l'università della Calabria
I vertici del Governo catalano hanno annunciato per il prossimo ottobre un referendum sull'indipendenza della Catalogna dallo Stato spagnolo, un'iniziativa destinata a suscitare le ire di Madrid. Il nostro corrispondente da Barcellona ci spiega le posizioni delle diverse forze politiche catalane e spagnole e la possibile evoluzione degli eventi da qui a ottobre.
A sei anni dal vittorioso ed inapplicato referendum sull'acqua pubblica, in piazza i comitati che si battono contro la privatizzazione dei beni comuni.
Appuntamento alle ore 18.00 sotto la sede del Rialto occupato, l'immobile sgomberato dal comune di Roma dove aveva sede, tra l'altro, il comitato romano per l'acqua pubblica, per andare tutte e tutti insieme a campo de' fiori, per una manifestazione-kermesse che andrà avanti per tutta la sera.
Proteste a Salerno e Potenza contro l'ordinanza del comune che vieta la vendita ambulante e contro l'espulsione dal circuito dell'accoglienza di alcune persone migranti
L'Ifest, il festival di musica e cultura indipendente giunto ormai alla quarta edizione e che si dovrebbe tenere fra il 28 giugno ed il 2 luglio al parco del ponte nomentano, è a rischio. L'amministrazione comunale e quella municipale infatti hanno negato l'autorizzazione per utilizzare il parco, nonostante la richiesta sia stata recapitata diversi mesi fa, adducendo oscuri motivi burocratici.
Di seguito il comunicato dell'Ifest, in ogni caso, autorizzazione o meno, il festival si farà.
Le elezioni in Gran Bretagna si chiudono con una sconfitta dei conservatori, che perdono diversi deputati rispetto alle ultime elezioni e non raggiungono la maggioranza dei seggi. Da Londra, facciamo il punto della situazione con il nostro corrispondente Leonardo e cerchiamo di capire quali scenari si potranno aprire a breve.