Parigi brucia III, la logica della guerra
Ancora sui fatti di Parigi, la corrispondenza con Guido Caldiron, che oggi sul manifesto intervista il sociologo francese Laurent Mucchielli in merito alla legislazione d'eccezione.
Ancora sui fatti di Parigi, la corrispondenza con Guido Caldiron, che oggi sul manifesto intervista il sociologo francese Laurent Mucchielli in merito alla legislazione d'eccezione.
Ancora da Parigi, la corrispondenza con Filippo, un altro nostro corrispondente, che ci racconta l'aria che tira ed i tentativi di resistenza alle leggi eccezionali.
A pochi giorni dal massacro di Parigi, la testimonianza di Simon, un compagno parigino attivo nella periferia orientale della capitale francese
Corrispondenza estratta dalla trasmissione domenicale "Vengo anch'io" (15 novembre 2015).
Alberto Negri, giornalista del Sole24Ore, discute i rischi di guerra globale a partire dall'attentanto di Parigi di venerdì 13 novembre.
Sul tema si veda anche l'articolo di Negri sul Sole24Ore: http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2015-11-16/le-ambiguita-erdogan-071746.shtml?uuid=AC6nwyaB
Durata: 28'15''
Corrispondenza estratta dalla trasmissione domenicale "Vengo anch'io" (15 novembre 2015).
Laura, collaboratrice di Radio Onda Rossa e residente a Parigi, ci racconta la vita pratica e quotidiana subito dopo il grave attentato dell'Isis nella capitale francese.
Durata: 21'.
Prosegue la lotta della popolazione pugliese contro l'eradicamento degli ulivi connesso al presunto inquinamento da xylella. Un compagno del Coordinamento del Popolo degli Ulivi della provincia di Brindisi ci racconta delle ultime iniziative di lotta e della necessità che anche questa resistenza popolare diventi patrimonio del movimento a livello nazionale.
Durata: 19':41"
Ha vinto la fantastica bicicletta donataci dal compagno Mauro il numero 52 rosso. Secondo estratto: 17 rosso; terzo estratto 57 rosso.
Grazie a tutti e tutte quelle numerosi che sono venuti ieri al Cinema Palazzo per sostenere la Radio.
L'ex caserma di via Asti a Torino, occupata qualche settimana fa da un gruppo di famiglie provenienti da una baracopoli lungo lo Stura e ribattezzata Avion (aereo in romeno), è stata sgomberata ieri.
Le e gli occupanti hanno passato la notte ospiti di un'altra occupazione, ma la loro lotta non finisce qui.
Di seguito il comunicato degli ex abitanti e delle e dei solidali con Avion.
TORINO, E' GUERRA DI CLASSE E DI RAZZA ALLE OCCUPAZIONI ABITATIVE
12 novembre 2015
Oggi assemblea del Coordinamento Precari Scuola alle \17 all'ITIS Galileo via Conte Verde.
Domani sciopero della scuola indetto dai Cobas, ore 10 al Miur, viale Trastevere
Questa mattina alle otto la polizia ha iniziato lo sgombero dell'ex caserma La Marmora di via Asti, a Torino. Da una settimana abitavano nello spazio anche alcune famiglie rom, arrivate dopo lo sgombero del campo di Via Stura, oltre che alcuni attivisti di Terra del Fuoco, associazione che lo scorso 18 aprile aveva occupato l'edificio abbandonato per dare una risposta all'emergenza abitativa.
Ascoltiamo la corrispondenza con una attivista di Gatto nero Gatto Rosso