La dura realtà dei quartieri popolari a Napoli, dipinta dai giornali quasi fosse frutto di inclinazioni naturali, ha responsabilità precise individuabili nelle scelte di chi controlla i nostri territori.
Tre giorni di dibattito, asseblee, workshop per preparare, condividere e costruire lo sciopero sociale nelle metropoli europee. http://www.autistici.org/strikemeeting/
A cinque giorni dall'omicidio di Davide Bifolco, nel rione Traiano, un compagno napoletano ci racconta come reagisce la città, fra razzismo e autorazzismo, campagne mediatiche, rabbia e rivendicazione
Il prossimo 13 settembre a Capo Frasca in Sardegna ci sarà una manifestazione contro l'occupazione militare della Sardegna e contro le esercitazioni di Israele. E' dell'altro ieri l'esplosione di una bomba proprio durante queste esercitazioni a Capo Frasca che ha portato ad un incendio che ha distrutto 25 ettori di macchia mediterranea.
Questa mattina due ragazzi hanno protestato per il lungo trattenimento nelle gabbie del centro e, data l'esasperazione, chiedevano di essere rimpatriati nonostante almeno uno tra i due ha tutta la famiglia in Italia.
Davanti l'indifferenza della direzione, uno tra i due reclusi ha ingerito una lametta, l'altro ha iniziato a tagliarsi sul corpo.
Ottenuto un colloquio, i due hanno saputo che nessun documento era stato inviato al consolato, nessuna pratica era stata attivata per il rimpatrio o il rilascio dopo tanto tempo d'internamento nel Cie.
Corrispondenza con due ragazzi detenuti nel Cie di Ponte Galeria.
Con loro capiamo le ragioni degli scioperi della fame in corso e veniamo a sapere di un pestaggio ai danni di un ragazzo.
Il ragazzo dovrebbe essere trasferito oggi in ospedale ed è stato liberato dall'isolamento solo grazie alle proteste degli altri compagni di prigionia.
Nel CIE di Roma sono attualmente rinchiuse, tra continui ingressi e deportazioni, circa 120 persone: 90 uomini, 30 donne e tra loro una ragazzina di 14 anni.
La società Roma Multiservizi (una delle società a partecipazione pubblica gestita daAma), ha avviato, nei mesi scorsi, una forte politica di riduzione dei servizi con tagli e licenziamenti del personale non pubblico.