Vicenza: No Dal Molin di nuovo in piazza
"Loro tagliano nastri, noi tagliamo reti": nella sera dell’inaugurazione del Dal Molin il popolo delle pentole diventa popolo delle cesoie.
La corrispondenza con una compagna che fa il punto della situazione
"Loro tagliano nastri, noi tagliamo reti": nella sera dell’inaugurazione del Dal Molin il popolo delle pentole diventa popolo delle cesoie.
La corrispondenza con una compagna che fa il punto della situazione
Inizia oggi il processo che riguarderà 22 imputati di cui 18 appartenenti ai collettivi della ex caserma. Un processo legato alle mobilitazioni del 30 novembre, 1 e 2 dicembre del 2012.
Maxi rissa al CARA di Bari che ha portato alla morte di un kurdo irakeno. Ma nessuno parla delle condizioni disumane e di sovraffollamento del CARA che dovrebbe contenere 600 persone e che invece ne vede la presenta del doppio. Tante in questi anni le rivolte e le manifestazioni di protesta. Sentiamo un compagno della rete antirazzista di Bari.
Una resoconto sulla lotta in val di susa che vede i protagonisti colpiti duramente dalla repressione, addirittura con fogli di via ai e alle residenti della valle.Dal 15 luglio inizia anche il campeggio notav.
Negata la piazza del Campidoglio ai movimento della casa dove però era in corso una manifestazione de La Destra di Castellino. Alla determinazione dei movimenti per il diritto all'abitare di andare a dare il "benvenuto" al nuovo sindaco di Roma è partita una carica dura. Domani alle 12 sulle frequenze della radio un redazionale su questo.
Un resoconto di quella che è la storia del CIE di Santa Maria Capua Vetere, da luogo di accoglianza a CIE temporaneo, ed ora il Governo stanza soldi per costruirne uno nuovo.
Nel giorno dell'isediamento del sindaco Marino i movimenti di lotta per la casa sono scesi in corteo dal Colosseo al Campidoglio per portare le problematiche del diritto all'abitare della città al nuovo sindaco. A metà percorso il corteo è stato pensatemente colpito da una serie di pesanti cariche, una compagna abbastanza grave è tutt'ora in ospedale con 12 punti in testa e una sospetta emorragia interna.
Un commento di Alessandro Mantovani, insegnante a Florianopolis, che racconta le condizioni e la situazione politica in Brasile per le quali si sono verificate le ultime mobilitazioni.
La corrispondenza con Riccardo Antonini, ferroviere punito con il licenziamento per le sue inchieste sulla strage a Viareggio del 29 giugno 2009 . In piazza, oltre alla celebrazione per le vittime , anche la denuncia della mancanza di sicurezza per i cittadini e per i lavoratori.
La cronaca della pesante giornata di lotta dei lavoratori della Granarolo che sono stati caricati mentre erano in presidio.