May 18, 2006
Il 17 maggio i cassintegrati di Arese hanno bloccato lo stabilimento dell'Alfa Romeo. Chiedono di mantenere le promesse che la politica ha fatto loro [durata:14.04].
May 18, 2006
Federico, 18 anni morto a Ferrara il 25 settembre 2005durante un controllo di Polizia.Venerdì 19 maggio 2006 fiaccolata e sit-in in Piazza Madonna da Loreto (piazza Venezia) dalle ore 20.30 alle ore 23.30.
May 17, 2006
Con un nome altisonante, il comune di roma copre la cementificazione di ampie zone verdi della periferia romana. Il Piano di Recupero Urbano "recupera" parchi e prati per destinarli a centri commerciali e edilizia residenziale [durata: 18.42](((ascolta)))
May 17, 2006
Con Vincenzo Miliucci, parliamo del Forum Sociale Europeo di Atene, delle sue mobilitazioni e delle sue prospettive [durata:57.03](((ascolta)))
May 2, 2006
Questa mattina, manifestazione a Roma dei lavoratori della Telecom, in corrsispondenza con lo sciopero nazionale.I lavoratori protestano contro l'ennesima cessione di ramo, questa volta dei servizi radiomarittimi. 76 lavoratori/trici verranno espulsi dall'azienda.ascolta il collegamento: http://www.autistici.org/ondarossa/index.php?dir=&file=060502telecom_sc…
Apr 27, 2006
Sono in mobilitazione i commessi (non sono più librai...) che lavorano nella catena Feltrinelli. Era un editore di sinistra, ora è un padrone come un altro, con lo stesso marketing, la stessa precarietà e, per fortuna, gli stessi conflitti [durata: 16.10]
Apr 27, 2006
Parliamo di precarietà e di come la si combatte con Francesco, studente all'università "La Sapienza". Gli studenti festeggeranno il primo maggio a Parigi, laddove si svolgerà uno dei tanti appuntamenti dell'EuroMayDay 2006. Perché Parigi val bene una messa? [durata: 15.10]
Apr 13, 2006
Sono entrati in agitazione permanente i precari e le precarie dell'Istituto Nazionale di Valutazione del Sistema Educativo dell'Istruzione e della Formazione (INVALSI): è l'ente di ricerca pubblico che, dalla sua sede di Frascati, valuta le politiche scolastiche italiane. Nell'ente lavorano attualmente un centinaio di persone, di cui 72, ricercatori e sistemisti informatici, sono precarie.Dopo il taglio del 40% imposto dall'ultima finanziaria sulle collaborazioni negli enti di ricerca, 51 precari perderanno il loro posto di lavoro a luglio.