Con un compagno dell'assemblea Priot - Pride Romano Indecoroso Oltretutto - raccontiamo il percorso di questa mobilitazione e presentiamo il corteo del pride organizzato per giovedì 1 giugno (concentramento h 18 a piazza dei Mirti).
Mentre sui giornali continuano le prese di parola ipocrite dei politici di fronte al disastro ambientale in Emilia Romagna, e mentre Salvini porta avanti il suo progetto per l'ennesima grande opera inutile, il ponte sullo stretto di Messina, in Valsusa il movimento No Tav non si ferma.
Settimana scorsa sono state portate avanti diverse iniziative di disturbo alle attività legate alla costruzione della linea ad alta velocità Torino-Lione, che però è ancora ferma all'inizio dell'opera grazie all'opposizione trentennale del movimento.
All'università La Sapienza i collettivi universitari, insieme alle realtà ambientaliste che lottano contro il cambiamento climatico, stanno portando avanti un'occupazione all'interno della campagna internazionale END FOSSIL, OCCUPY!
Da una settimana la facoltà di Geologia sta ospitando dibattiti, incontri e iniziative ludico-sociali per opporsi agli investimenti nel fossile, alle collaborazioni fra le aziende responsabili della crisi climatica e l'università e per chiedere una presa di posizione pubblica dell'università su questi temi.
Con una mossa a sorpresa, ma non troppo, il premier spagnolo Pedro Sanchez ha rassegnato le dimissioni dopo la tornata elettorale amministrativa di domenica. Si tornerà a votare dunque per il rinnovo del parlamento a fine luglio, con quasi sei mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale della legislatura. Abbiamo parlato dell'esito delle elezioni di domenica e del quadro generale politico spagnolo con Victor Serri, de La directa di Barcellona.
Domenica 28 maggio al Centro Donna L.I.S.A. Alle 15,30 -
(v. Rosina Anselmi 41 Roma)
Sarà un evento particolare per il confronto tra donne di culture diverse ma con tanto in comune, per creare una rete
tra donne rom e donne non rom o gagé, in lingua romanì
Con Virginia, dell'associazione dei giovani iraniani in Italia, facciamo il punto sulla situazione relativa alle pressioni internazionali sul regime iraniano per chiedere la messa al bando internazionale dell'organizzazione dei pasdaran. Al termine, alcune breve notazioni su Hanieh Tarkian, docente italo-iraniana di studi islamici, che è stata invitata a partecipare a una kermesse della destra identitaria lombardo-veneta, "Alterfestival, antidoti per il pensiero unico", per raccontare la posizione del regime degli ayatollah sul ruolo della donna.
Occupata a Trento la facoltà di sociologia, studenti e studentesse contestano il festival dell'economia cheha preso avvio ieri nell'ateneo. Di seguito il comunicato che chiama all'occupazione.
Annunciato, ma ancora non firmato, l'accordo per l'ingresso di Lufthansa. Sullo sfondo, una serie di nodi ancora da sciogliere. Il punto della situazione a cura di Antonio Amoroso, della CUB trasporti.
Queste le nostre richieste:
Di cessare ogni accordo, convenzione o progetto di ricerca ora in vigore della Sapienza con le seguenti aziende responsabili della crisi climatica e ogni loro forma di ingerenza nella didattica: Eni, Snam, Leonardo
Di pubblicare i dettagli dei progetti di ricerca attuali e dei finanziamenti ricevuti da ogni azienda legata a La Sapienza, in modo che siano facilmente consultabili in modo chiaro e trasparente
Questo giovedì riparte il San Lorenzo Pride con un' edizione nuova, rivista, densa di eventi lunghissima (dal 25 maggio al 18 giugno) Ne parliamo con u compagnu delle Tre Ghinee.