Tor Bella Monaca: pratiche di contrasto alla dispersione scolastica

Data di trasmissione
Durata

Una raccolta di firme, condotta in quartiere, ha supportato giovedì scorso la richiesta al Municipio VI dell'apertura di un CPIA (Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti). Riflettiamo con il nostro interlocutore, un docente del liceo di Tor Bella Monaca, su come la costruzione di alleanze tra la scuola e le reti sociali di un territorio come Tor Bella Monaca - deprivato di servizi e strutture pubbliche e abitato per lo più da persone con redditi bassi- possano costruire una alternativa valida alle pratiche repressive in tema di antidispersione scolastica (decreto Caivano).

Dietro questa richiesta c'è un'analisi più ampia che prevede altre misure costruite sulle esigenze espresse dalle persone che vivono il territorio tra cui l'apertura della biblioteca comunale e di una ludoteca, la riduzione del numero degli alunni nelle classi delle scuole, assistenza ai nuclei familiari in situazione di povertà...