'Valle Giulia' + 'Una Questione privata' - Martedì 6 Dicembre ore 14
Martedì 06 Dicembre 2011
 
ore 14
Associazione Culturale Temperamenti
presenta
 
VALLE GIULIA
 
testo e regìa di Marco Solari
voce e chitarra Alessandra Parisi
 
Valle Giulia è un luogo inevitabilmente mitico, ma in questo lavoro non c’è nessuna riattualizzazione rituale. No, quello a cui si assiste è un gesto assurdo del quale sono stato una volta spettatore attonito, il gesto di una donna che portava da mangiare a una miriade di uccelli, proprio lì. Attorno a lei, che tirava fuori da grossi sacchi di plastica neri pezzi di pane recuperati nei bar e nei ristoranti, volavano e si posavano cornacchie e passeri, gabbiani e merli, storni e ballerine. Sotto gli occhi di pappagalli verdi. Mentre assistevo a questa strana scena, ho fatto qualche disegno e me ne sono andato. Poi è venuto questo monologo. Così sono pensieri violenti rabbiosi ironici amari quelli che escono dalla donna, tutta presa nel suo compito e nella misurazione del tempo: del prima e del dopo, cioè dell’ora, della trasformazione delle cose e dei rapporti, una prefigurazione dell’incerto futuro.
Info http://www.temperamenti.it
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ore 14:45
Un monologo che fa             parte dello spettacolo 'L’Eco del Pozzo', allestito             in occasione del cinquantenario della Resistenza, tratto da             'Una Questione Privata', uno dei migliori romanzi di             Beppe Fenoglio, pubblicato nel 1963, due mesi dopo la sua             morte. Il protagonista, Milton è il suo nome di battaglia da             partigiano, vive insieme ai compagni sulle colline intorno             ad Alba e scopre che il suo più grande amico e compagno di             lotta, Giorgio, pur essendo a conoscenza della passione che             lo lega a Fulvia, s’innamora a sua volta della ragazza fino             ad intrecciare con lei una storia d’amore. La "questione             privata" si riferisce non solo a questa relazione, perché             quello che succede è emblematico della Resistenza stessa:             nell'ultimo capitolo del libro, Milton, a causa del suo             amore, commette un’imprudenza che potrebbe costargli la             vita...
«'Una               questione privata' è costruito con la geometrica             tensione d'un romanzo di follia amorosa e cavallereschi             inseguimenti come 'L'Orlando furioso', e nello stesso tempo             c'è la Resistenza proprio com'era, di dentro e di fuori,             vera come mai era stata scritta, serbata per tanti anni             limpidamente dalla memoria fedele, e con tutti i valori             morali, tanto più forti quanto più impliciti, e la             commozione e la furia. È al libro di Fenoglio che volevo             fare la prefazione: non al mio» (Italo Calvino)
Info http://www.youtube.com/watch?v=ECWDGpyeNG0&feature=feedu
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
 
Il progetto RadioTeatro:
 
A Radio Onda Rossa (87.900 F.M., via dei Volsci 56 – 00185, Roma. In streaming su
http://www.ondarossa.info/, cliccando su “ascolta la diretta”) stiamo organizzando rappresentazioni o letture (teatro civile, ma non solo) in diretta radiofonica che vengono registrate per essere poi scaricabili da questo sito web. Se siete interessati/e a partecipare, o volete segnalarci spettacoli, potete inviare una mail a:
visionari@ondarossa.info
 
http://lettura-giornale.liberazione.it/a_giornale_index.php?DataPubb=09/04/2009
 (pg.14)
 
L'elenco completo, in podcast, dei lavori finora programmati è su:


 
 
