Radio Africa: Algeria, Kenya, Burkina Faso

Data di trasmissione
Durata

Algeria: ricordiamo il massacro di Sétif e Guelma dell'8 maggio 1945 perpetrato 80 anni fa: mentre l'Europa festeggiava la liberazione dal nazifascismo, nella colonia francese una manifestazione pacifica fu trasformata in una strage che segnò un punto di non ritorno nei rapporti tra Parigi e Algeri. Infatti, 9 anni più tardi ebbe inizio la lotta di liberazione nazionale armata che, nel 1962, porterà all’indipendenza del paese.

Kenya: il presidente Ruto ha dichiarato che tutte le persone rapite o scomparse negli ultimi mesi nel paese sono state riunite alle loro famiglie. La tensione, in tutto il Kenya, rimane palpabile, anche a causa dell'arresto dei quattro giornalisti kenyani che hanno realizzato per la BBC il documentario “Blood Parliament”, che identifica con chiarezza alcuni membri delle forze di sicurezza del Kenya responsabili dell'uccisione dei manifestanti della GenZ, davanti al Parlamento di Nairobi. I giornalisti sono stati poi rilasciati su cauzione.

Burkina Faso: la città di Dijbo, domenica 11 maggio 2025, è stata vittima di un attacco jiadista particolarmente cruento, che avrebbe provocato diverse decine di vittime, militari e civili; questo accadeva mentre il presidente Traoré si trovava ancora in Russia dove aveva partecipato alle celebrazioni del giorno della vittoria. Un altro massacro, nel settore occidentale del paese, è stato recentemente denunciato da Human Rights Watch.