Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Afriche in movimento 16 aprile

Data di trasmissione

Costa D'Avorio: grazie all'intervento delle truppe francesi lo scontro tra Laurent Gbagbo e Allassane Outtara  pende a favore di Outtara. Si profila un governo che favorirà le multinazionali francesi sia per il petrolio che per la rapina delle altre materie prime, in compewtizione con le multinazionali statunitensi.

Egitto: lo scontro si riaccende tra i rivoltosi e i militari. Situazione confusa per la legalizzazione dei partiti che si stanno formando, e per scrivere la nuova costituzione  
Durata

Libertad y Paz- Presentazione del Cd di musica saharawi, per la liberazione del loro territorio

Data di trasmissione

Presentazione del Cd di musica saharawi, prodotto da musicisti saharawi con il contributo di alcuni compagni musicisti italiani. I proventi del Cd serviranno a realizzare una sala di incisione nei campi profughi di Tindouf dove sono attendati da decenni le popolazioni saharawi scacciate dal loro territorio dalla colonizzazione marocchina.

Durata

Afriche in movimento 9 aprile.

Data di trasmissione

Le numerose rivolte nei paesi del nord Africa incrementano l'afflusso di immigrati sulle coste italiane. Rigettando il concetto di "emergenze" con cui il governo vuole annientare militarmente questi flussi, le siituazioni  del movimento presenti sul territorio dove i migranti lavorano e vivono, si misurano con una inchiesta volta a inserire questi lavoratori migranti all'interno del percorso di lotta e organizzazione insieme ai lavoratori nativi.

Durata

Afriche in movimento 2/4

Data di trasmissione

 Costa d'Avorio: guerra civile oppure occupazione militare?

Gli scontri armati nel paese fra le forze del presidente eletto Quattara, tra cui si notano numerosi mercenari, controllano la capitale economica Abidjan, e il presidente uscente Gbagbo sono molto gravi con numerosi morti.

 

Durata

Afriche in Movimento 12 marzo

Data di trasmissione

Continuano le manifestazioni in Egitto. Ci sono tensioni chiaramente indotti dai seguaci del vecchio regime al punto che in Egitto si parla di "strategia della tensione". Ancora l'esercito gestisce la transizione nel mentre si formano i partiti che cercano di radicarsi nel territorio. Lo scontro inizia a presentarsi articolatoper classi sociali.

Durata