Ciao Assata Shakur
Con Silvia Baraldini ricostruiamo la storia dell'attivista rivoluzionaria afro americana, recentemente scomparsa a Cuba dopo 45 anni di esilio.
Con Silvia Baraldini ricostruiamo la storia dell'attivista rivoluzionaria afro americana, recentemente scomparsa a Cuba dopo 45 anni di esilio.
Corrispondenza da Beirut con il giornalista Mauro Pompili nella quale viene approfondita la situazione del sud del paese: in un anno di "tregua" Israele ha continuato quotidianamente ha colpire e uccidere usando sempre la stessa giustificazione secondo la quale tutte le persone uccise sarebbero stati miliziani. Nelle ultime due settimane la situazione ha raggiunto livelli più gravi tanto che per la prima volta il presidente del Libano, Joseph Auon, ha allertato l'esercito.
La domenica 26 ottobre si sono svolte in Argentina le elezioni parlamentari che hanno visto la vittoria, con più dei 40% dei voti, di La Libertad Avanza, il partito del presidente Javier Milei, trionfando in 15 dei 24 distretti eletorali e ottenendo un 90% in più dei seggi parlamentari rispetto a quanti ne aveva prima. Questa vittoria si da in un contesto di crisi economica, accuse di corruzione, candidati con rapporti con il narcotraffico e l'incidenza degli Stati Uniti.
Con una compagna del Bilancione Occupato parliamo della due giorni che ci sarà l'8 e il 9 Novembre nell'ambito della lotta contro il porto crocieristico di Fiumicino. Dopo un aggiornamento sulla mobilitazione in corso, una compagna dell'assemblea di solidarietà e lotta ci parla del presidio che ci sarà il 9 pomeriggio, alle 17, davanti il cpr di Ponte Galeria e del perchè le lotte parlino della stesse sete di libertà contro l'aggressione, la devastazione ambientale e il profitto. Tutti gli appuntamenti della due giorni li trovate sul sito di Ondarossa. Ci vediamo in strada.
Costa d'Avorio: di fronte a un'opposizione divisa e senza i candidati che erano stati preventivamente estromessi, il capo di Stato ivoriano ha vinto, senza sorprese, le elezioni presidenziali con l'89,77% dei voti e si è imbarcato in un quarto mandato.
Una settimana di mobilitazione contro la complicità nel genocidio della popolazione palestinese. Verso il 4 novembre, per rimarcare nella giornata delle forze armate che il genocidio prosegue e la ricerca pubblica sta morendo. Per capire come funziona la complicità strutturale di istituzioni, aziende, università e centri di ricerca nella macchina del genocidio. Per condividere le pratiche di boicottaggio, azioni legali e mozioni che servono a interrompere la complicità.
Spazio redazionale dedicato alla costruzione dal basso del percorso in preparazione e in opposizione alla COP30 di Belém.
Abbiamo parlato di come la crisi climatica sia parte della più ampia crisi del capitalismo. Mentre gli Stati si riarmano e devastano territori, movimenti e comunità organizzate costruiscono alternative reali.
Emergency e un nutrito gruppo di guide turistiche organizzano per venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre una serie di visite per Roma con l'obiettivo di raccogliere donazioni per il popolo palestinese, destinate all'ospedale di Emergency in funzione nella striscia di Gaza. Un volontario dell'associazione e una guida presentano le attività.
Con Marina Catucci, inviata negli USA per Il Manifesto, ci racconta cos'è successo la settimana scorsa negli USA dove si è tenuta una mobilitazione che ha visto oltre 7 milioni di cittadine/i partecipare alle oltre 2600 manifestazioni organizzate nel paese. L’evento ha rappresentato un importante banco di prova per valutare l’intensità della rabbia popolare nei confronti del secondo mandato del presidente, a pochi mesi da una precedente ondata di proteste, lo scorso giugno, che aveva già portato milioni di persone nelle strade.
Il mondo universitario e quello del cinema e dello spettacolo si incontrano dove la cultura, l'informazione e la formazione incontrano ostacoli repressivi. Per un sapere davvero libero dalle censure, libero dalla complicità con Israele e con la produzione bellica, l'Assemblea di Sapienza contro la Guerra ha organizzato un controfestival del cinema alla facoltà di Lettere. Giovedì 23 e Venerdì 24 ottobre, dalle 16 alle 20, con iniziative, mostre fotografiche, cineforum e dj set.