Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Pranzo pirata a Strike a sostegno della street parade nel quartiere Laurentino 38

Data di trasmissione

Con compagnx del Laurentino 38, Strike e Bilancione parliamo del pranzo di questa domenica 16 novembre a Strike. In questo redazionale, facciamo un punto della situazione delle lotte e rilanciamo l'appuntamento di questa domenica volto a sostenere le spese per le realizzazione di una Street Parade nel quartiere del Laurentino 38. 

"Uniamo le resistenze. Contro i progetti di morte, cemento e speculazione"

Domenica 16 novembre ore 13 a Strike (Via Umberto Partini 21)

Durata

Presidio per la difesa del lago di Nemi

Data di trasmissione

In comunicazione telefonica con un compagno del Comitato per la Protezione dei Boschi dei Colli Albani abbiamo parlato del presidio per dire no al progetto in corso presso la spiaggetta della Spiaggetta della Fiocina e a tutti gli altri progetti turistici sul lago di Nemi, e per chiedere che venga finalmente resa pubblica e accessibile ogni documentazione. 

A continuazione il loro comunicato:

Domenica 16 novembre ore 11:00 -- Piazza Umberto I, Nemi

Radio Africa

Data di trasmissione

TanzaniaLe proteste sono iniziate il 29 ottobre, giorno delle elezioni parlamentari e presidenziali da cui erano stati estromessi i leader delle opposizioni, vinte dalla presidente Samia Suluhu Hassan con quasi il 98% dei voti, ma segnate da brogli diffusi, la durissima repressione ha provocato fra gli 800 e i 3000 morti .Una strage che ha sconvolto il paese ,si parla di esecuzioni sommarie e fosse comune ,niente sarà come prima in Tanzania .

Durata

Israele attacca ancora il Libano

Data di trasmissione

Insieme al giornalista Mauro Pompili, in comunicazione telefonica da Beirut, abbiamo commentato i borbardamenti che per più di dieci giorni ha portato avanti lo Stato sionista d'Israele contro la capitale libanese, e non solo, e abbiamo annalizzato il panorama politico libanese e cosa sta cercando l'Israele con questi attacchi.

Antonio Corrado, 50 anni senza giustizia

Data di trasmissione

Nella notte fra il 28 e il 29 ottobre 1975 Antonio Corrado, un ventenne del quartiere romano di san Lorenzo, viene ucciso a colpi di pistola mentre sta tornando a casa, in via dello scalo san Lorenzo, dopo essere stato al cinema. Antonio non è un militante politico, non è invischiato in giri malavitosi, viene ucciso con ogni probabilità perché scambiato per un esponente di Lotta Continua che gli assomiglia in modo incredibile e abita nel palazzo accanto al suo.

Durata

Roma: dibattito su Palestina e sovranità alimentare all' Ex-Snia

Data di trasmissione

Domani 9 novembre iniziativa all'ex Snia: tra i vari appuntamenti, dibattito sul ruolo dell'ulivo pianta, risorsa e simbolo della resistenza in Palestina.
Il programma si snoda in due momenti:
    * 11.30 – 13.30 Assemblea sulla sovranità alimentare in Palestina, con particolare attenzione all’ulivo. con testimonianze in collegamento dalla Palestina di compagni che stanno partecipando alla campagna di solidarietà internazionale in sostegno alla raccolta delle olive.

Durata

Brasile: inizia l'incontro contro l'estrattivismo

Data di trasmissione

Radio Ondarossa è in Brasile per seguire i vari vertici dei movimenti contro l'estrattivismo, riuniti a Belem per seguire e contestare la COP30.

Nell'audio di oggi potete seguire una presentazione, e varie interventi da collettivi provenienti dall'Italia che si trovano lì

Movimenti provenienti da 62 paesi (di cui 45 con delegatx in presenza) si preparano al IV Incontro Internazionale delle Persone Colpite dalle Dighe, dalla Crisi Climatica e dai Sistemi Energetici Dominanti.

Durata

Aggressioni fasciste al liceo Righi di Roma

Data di trasmissione

Con una studente del liceo Righi di Roma, occupato da giorni per Gaza, parliamo dei reiterati attacchi fascisti subiti negli ultimi giorni. Ieri pomeriggio, 7 novembre, proprio in risposta agli ultimi attacchi squadristi, gli e le studenti hanno organizzato un corteo antifascista che è partito dalla sede di via Campania fino ad arrivare a La Sapienza.

 
 
Durata

Contro il memorandum Italia-Libia e per la costruzione di una memoria decoloniale

Data di trasmissione

Nel redazionale di oggi approfondiamo le origini del cosiddetto "Memorandum di cooperazione Italia-Libia" con un attivista per i diritti umani che sottolinea le conseguenze sulle vite delle persone oppresse dalla riproduzione di logiche neocoloniali e da dispositivi repressivi che le democrazie liberali occidentali delegano a paesi terzi. La lotta delle persone provenienti da Sudan ed Eritrea passati dai lager libici: prossimo appuntamento a Bologna.