Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Voci dal e sul Carcere

Data di trasmissione

Corrispondenza dal presidio sotto il carcere di Rebibbia. Leggiamo la lettera di una detenuta nel penitenziario Le Vallette di Torino e un importante articolo del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Riflettiamo insieme sull'estate pesante appena passata e sui tanti suicidi avvenuti nelle carceri italiane.

Durata

Palermo, Caivano... la violenza di genere non ha classe, latitudine

Data di trasmissione

Con una compagna di Non una di meno Palermo torniamo a parlare dello stupro di gruppo che nel capoluogo siciliano ha subito una ragazza di 19 anni: reazioni pubbliche, mediatiche, istituzionali e soprattutto le risposte femministe e transfemministe, dalle passeggiate comunicative di Palermo, alla costruzione in atto di una mobilitazione capillare permanente

Durata

La situazione in Senegal verso le elezioni presidenziali

Data di trasmissione

Per il febbraio del 2024 sono previste le elezioni presidenziali in Senegal, ma il paese africano e sommerso nel caos e la repressione delle proteste.

Da mesi che si protesta contro la candidatura dell'attuale presidente Macky Sall, il quale ha annunciato che non proverà a farsi eleggere per la terza volta -la riforma costituzionale non glielo permette-, ma non si sa ancora chi sarà il suo successore.

Aggiornamenti carcere

Data di trasmissione

Torniamo a parlare di carcere. L'estate è la stagione più dura per le persone detenute: la condizione si fa ancor più afflittiva e aumentano le difficoltà a sopravvivere al regime detentivo. Notizie di suicidi: riflettiamo brevemente sul perché accade. Domenico Porcelli e Natale, detenuti in sciopero della fame nel carcere di Bancali, entrambi in condizioni gravi di salute.

Durata

Il piano caccia del governo Meloni e la guerra agli animali selvatici

Data di trasmissione

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° luglio il “ Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica”.  Si tratta del Decreto firmato dai Ministri Pichetto Fratin e Lollobrigida che ha modificato dal dicembre scorso la Legge nazionale sulla caccia consentendo anche l’ingresso dei cacciatori nei parchi e nelle città e per sparare a qualsiasi specie di animale selvatico. Commentiamo questa guerra agli animali selvatici con una compagna della campagna Stop Casteller.

Durata

Radio Africa: parliamo di Niger

Data di trasmissione

Con Radio Africa partiamo dal colpo di Stato in Niger per approfondire gli interessi economici e politici che i paesi occidentali hanno in Africa. Di come la popolazione sta pagando le conseguenze dello sfruttamento capitalista e della desertificazione climatica. Dal vertice di alcuni paese africano con la Federazione russa ai 350 militari italiani presenti in Niger, il Continente africano è sempre di più al centro delle politiche anche migratorie del nostro paese. Importante anche quello che sta succedendo in Senegal.

Durata

Bologna, 2 agosto 1980 - La strage, i depistaggi, le bugie

Data di trasmissione

Ore 10.25, nella sala di aspetto della stazione di Bologna detona una valigia piena di tritolo. Muoiono 85 persone. Più di quante ne moriranno in tutte le altre stragi di cui è costellata la storia della Repubblica Italiana messe insieme.

La verità emersa dalle sentenze giudiziarie è agghiacciante: a mettere la bomba sono stati i fascisti dei NAR, a pagarla la P2 di Licio Gelli, ad orchestrare l’operazione ci hanno pensato i servizi segreti. È una verità inconfessabile: quella di una strage compiuta per procura, pagata milioni di dollari, organizzata dagli apparati dello Stato.

Parliamo di carcere: cooperative nere e nuovi garanti

Data di trasmissione

Quali sono le cooperative che operano all'interno delle carceri romane? Nel penitenziario di Rebibbia spadroneggia l'associazione del fascista Luigi Ciavardini che fattura più di un milione di euro ogni anno: un po' di informazioni a riguardo. Continuiamo a parlare di carcere: rinnovo dell'organo collegiale del Garante delle persone private della libertà: da Palma, De Robert e Rossi a tre figure - ancor più di facciata rispetto al quelle uscenti - proposte dal governo Meloni. Breve riflessione sulla lotta anticarceraria, quella vera, da dentro e dal basso.

Durata

Roma e la rete tranviaria

Data di trasmissione

Con la Docente di Storia dell'ambiente dell'Università di Roma 3 Grazia Pagnotta, presentiamo il suo libro edito da Donzelli, Dentro Roma storia del trasporto pubblico nella capitale (1900-1945). In particolare ripercorriamo la storia delle linee tranviarie a Roma dall'inizio del 900 fino ad oggi, di come sono state smantellate, di come i tranvieri sono stati repressi.

Per arrivare all'oggi e capire perché quotidiano Il Messaggero continui la sua battaglia contro i tram della capitale. 

Durata