Roma: corteo per La pecora elettrica
Alle 19 a Piazza dei Mirti un corteo molto partecipato ha sfilato per il quartiere Centocelle in solidarietà con il nuovo attentato incendiario alla libreria La pecora elettrica.
Alle 19 a Piazza dei Mirti un corteo molto partecipato ha sfilato per il quartiere Centocelle in solidarietà con il nuovo attentato incendiario alla libreria La pecora elettrica.
La Pecora elettrica, libreria-caffè di Centocelle che aveva subito un attentato incendiario la notte dello scorso 25 aprile, è stata data nuovamente alle fiamme questa notte. Il rogo è doloso e arriva alla vigilia della riapertura che si sarebbe dovuta tenere domani dopo mesi di iniziative, sottoscrizioni e raccolte fondi per consentire alla Pecora elettrica di ripartire.
In vista della manifestazione nazionale di sabato 9 novembre a Roma, per chiedere l'abolizione delle leggi sicurezza, appuntamento questo pomeriggio alle ore 17.00, alla facoltà di Scienze politiche dell'Università La Sapienza, per un'assemblea cittadina di preparazione del corteo.
Ai nostri microfoni, una compagna dei movimenti cittadini per il diritto all'abitare
L'ArcelorMittal ha annunciato la rescissione dell'accordo per acquisire le acciaierie ex-ILVA di Taranto, le motivazioni sarebbero da rintracciare nello stop al cosiddetto scudo penale per gli ex manager e in alcuni provvedimenti del tribunale di Taranto.
A pochi giorni dalle elezioni generali per il rinnovo del parlamento spagnolo continuano le mobilitazioni indipendentiste - e non solo - in Catalogna, in un'atmosfera sempre piuttosto pesante e con i riflettori dell'attenzione internazionale che sembrano essersi appannati, nonostante manifestazioni e proteste siano ancora quotidiane e partecipatissime.
Da Barcellona un compagno catalano cerca di fornirci un quadro generale della situazione, da Bologna un compagno italiano ci racconta le iniziative di solidarietà che si stanno organizzando in Italia.
Continuano le iniziative di solidarietà con il Cile a Roma, sabato 9 novembre le solidali e i solidali partecipano alla manifestazione cittadina contro i decreti sicurezza, lunedì 11 novembre l'appuntamento è per un dibattito alla fondazione Lelio Basso, giovedì 14 novembre iniziativa presso la casa internazionale delle donne.
Nel pomeriggio di ieri i movimenti di lotta per la casa di Roma si sono incontrati con la presidenza della regione Lazio per chiedere che venga bloccato qualsiasi tentativo di sgombero - in primis per quanto riguarda lo stabile di via del Caravaggio - e che si rilancino misure a favore delle persone in stato di emergenza abitativa. Il presidente della giunta regionale del Lazio, nonché segretario del PD, Zingaretti ha annunciato un incontro, la prossima settimana, con il ministro dell'Interno Lamorgese promettendo il rinvio dello sgombero.
Tantissimi i suicidi nelle carceri Californiane. Ne parliamo con il nostro corrispondente
All'iniziativa questa sera a sottoscrizione di Ror anche un omaggio a Nanni Balestrini. Letture da Vogliamo tutto il cui protagonista fu proprio Alfonso natella.
La sociologa Laura Corradi si trova in Rojava, ci aggiorna sulla situazione a Quamishlo e sulla resistenza contro l'invasione turca.
Venerdi 1 novembre a Roma, piaza della Repubblica manifestazione nazionale a fianco della resistenza curda