Di Maio contestato dagli operai licenziati Fca e i lavoratori disoccupati
Corrispondenza con Mimmo che insieme agli altri licenziati politici FIAT-FCA, ai disoccupati autorganizzati “7 Novembre” e ai tanti solidali, lavoratori e lavoratrici, studenti hanno contestato Di Maio e questo governo anti-operaio e anti-immigrati in continuità con i precedenti esecutivi di centro-sinistra, centro-destra e tecnici.
Qualche nota su Salvini al salone del libro di Torino
Il Salone del libro di Torino, una delle più importanti fiere dell'editoria del mondo, che si apre la prossima settimana ospiterà la presentazione del libro-intervista del ministro dell'interno e leader della lega Matteo Salvini, pubblicato da una casa editrice vicina a Casa Pound, Altaforte, guidata da quel Francesco Polacchi già noto alle cronache per il suo ruolo nei disordini avvenuti a piazza Navona nel 2008 e per una denuncia per tentato omicidio rimediata in Sardegna nel 2007 (qui cronache e a
Lazio, rigenerazione urbana ma non per tutti
Nei giorni scorsi la regione Lazio ha annunciato un bando da sei milioni di euro per ristrutturare e rigenerare edifici e stabili abbandonati da adibire a luoghi aperti ai giovani (qui la notizia).
Isola Santo Stefano: tenerla in vita per la nostra memoria antifascista
Con Anthony Santilli del Centro di ricerca e documentazione sul confino politico e la detenzione di Santo Stefano e Ventotene commentiamo lo stanziamento di 70 milioni di euro per ristrutturare il carcere di Santo Stefano e farne un luogo di cultura e studio. Ad oggi questi soldi non sono ancora stati spesi e rischiano di ritornare al Governo. Le due isole sono importanti luoghi dove è ancora presente la memoria antifascista e del confino politico.
Libia ancora nel caos
Con un compagno della redazione di RadioAfrica facciamo un aggiornamento sulla Libia che si trova ancora nel caos.
Venezuela: la brutta figura di Guaidò
Con un compagno del Comitato Carlos Fonseca commentiamo la brutta figura di Guaidò tentando un falso colpo di stato.
Per approfondire consultate il loro Blog
Parigi: in migliaia per il corteo del 1 maggio, scontri con la polizia
Corrispondenza con un compagno da Parigi che ci racconta il corteo del 1 maggio nella capitale parigina.
Torino: primo maggio No Tav, scontri con il PD e la polizia
E‘ stato un primo maggio che ha riportato al centro la lotta al Tav in Valle di Susa quello che si è vissuto a Torino in questo 2019.
Il corteo è stato caratterizzato dalla presenza dello spezzone No Tav, il più partecipato dell’intera manifestazione e blindato dalla polizia sin dalla partenza per impedire che ci fossero contestazioni al palco dei sindacati confederali in Piazza San Carlo e ai politici (in piena campagna elettorale per le regionali piemontesi) ed esponenti Si Tav presenti in piazza.
Torino: provocazioni e cariche, No Tav riempiono la piazza del 1 maggio
Grande spezzone No Tav e antagonista al corteo del primo maggio di Torino: il Pd e le forze dell'ordine con servizi d'ordine, provocazioni e cariche cercano di fermarlo ma compagne e compagni riempiono la piazza costringendo il Pd e la polizia ad allontanarsi.
Continuano in questo momento, alle 12, 30, gli interventi in piazza, ne parliamo con un compagno