Argentina: il Senato mantiene l'aborto illegale
Corrispondenza con un compagno che ci parla della situazione attuale in Argentina all'indomani dei risultati delle votazioni sull'interruzione di gravidanza.
Corrispondenza con un compagno che ci parla della situazione attuale in Argentina all'indomani dei risultati delle votazioni sull'interruzione di gravidanza.
Al telefono con una compagna che vive nei ghetti del foggiano raccontiamo la protesta autoconvocata da chi da anni lotta nelle campagne.
Con una compagna di Non una di meno vi parliamo dell'appuntamento previsto domani alle 19:00 davanti l'ambasciata argentina (piazza esquilino).
Nel giorno in cui il senato argentino dovrà votare per la depenalizzazione dell'aborto, milioni di donne saranno in piazza in tutto il mondo.
In risposta alla chiamata del movimento delle donne argentine sono infatti previste numerose mobilitazioni, anche in Italia è una lotta, quella per l'autodeterminazione, da portare avanti senza sosta.
Ne parliamo con chi si organizza da tempo a Roma.
Con un compagno del "Comitato lavoratori e lavoratrici delle campagne" e uno della Rete Campagne in lotta ricostruiamo il contesto in cui è avvenuto l'incidente stradale che ha portato alla morte di 4 lavoratori e al ferimento di altrettanti.
Per la rassegna "Roma nel cinema", la Cineteca Nazionale presenta nei giardini di Castel Sant'Angelo, nell'ambito dell'evento Letture d'estate, il film "Magari le cose cambiano" di Andrea Segre (2009, 63', doc.) e a seguire incontro con il regista che presenterà anche il suo libro La terra scivola (Edizioni Marsilio, 2017).
Manifestazione e presidio ieri ad Aprilia a pochi giorni dall'omicidio di Hady Zaitouni, il quarantatrenne morto dopo essere stato inseguito per circa 7chilometri da un'auto di grossa cilindrata che lo ha fatto andare fuori strada sulla Nettunense.Gli inseguitori si sono poi fermati e lo hanno aggredito: Hady Zaitouni muore.Le cronache locali parlano di precedenti penali per furto ma uno degli intervenuti al presidio ha tenuto a specificare che non è vero, che Hady Zaitouni era sostanzialmente incensurato e aveva avuto in passato solo un problema di ambito amministrativo.
Il 2 Agosto dalle 14 alle 17 Rom e Sinti saranno davanti a Montecitorio per:
- ricordare gli ultimi 2.897, donne, uomini e bambini rom e sinti dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau uccisi nella notte del 2 agosto 1944 e commemorare con loro più di mezzo milione di fratelli e sorelle morti nei campi di sterminio d’Europa;
Continuiamo a seguire il viaggio della Freedom Flottila (destinazione Gaza) che è stata attaccata dalle forze israeliane.
Ne parliamo con un compagno del Coordinamento Napoli-Palestina che ci fornisce gli ultimi aggiornamenti.
Nel frattempo è stato liberato Jorit, lo street artist napoletano arrestato a Betlemme.
Alessio degli Archivi della Resistenza presenta il
14° "FESTIVAL DELLA RESISTENZA - Fino al cuore della rivolta"
(Fosdinovo - Massa Carrara, 3-7 agosto 2018)
Andrea Oleandri dell'Associazione Antigone presenta il rapporto di metà anno sulla condizione delle carceri italiane.
Qui è consultabile il rapporto.
Nella foto: scritta su un muro di Rebibbia, Roma.