Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

Aggiornamenti dalla Catalogna

In Catalogna continua la partita a scacchi tra Generalitat e Governo centrale, mentre il capo della polizia locale viene convocato dall'Audiencia Nacional (la corte di giustizia erede del vecchio tribunale dell'ordine pubblico franchista) e non è ancora chiaro se il Parlamento catalano, il prossimo lunedì, potrà aprire o meno.

Durata

I movimenti per la casa all'Esquilino

Domenica 8 ottobre in piazza dell'Esquilino, a partire dalle ore 12.30, i movimenti per il diritto all'abitare romani si incontrano per discutere della situazione in città e per portare all'attenzione generale sulla situazione delle famiglie ancora accampate nella basilica dei SS Apostoli e sulla repressione dei movimenti sociali.

L'appuntamento sostituisce quello indetto, nella stessa giornata, a piazza Indipendenza.

Durata

Confederalismo democratico: corteo per Ocalan ed elezioni nelle zone del federalismo

Il 7 ottobre ci sarà un corteo nazionale a Milano per chiedere la libertà di Ocalan, leader del movimento curdo del Pkk. Ne parliamo con la rappresentante di Uikionlus. Ma anche della consultazione referendaria che c'è stata nel kurdistan iracheno per l'indipendenza. Con un compagno invece commentiamo quanto sta succedendo in Siria dove continuano i combattimenti dei curdi contro Daesh e delle elezioni per i co-rappresentanti municipali dopo la proclamazione della costituente del federalismo democratico del nord della Siria.

Durata

Roma: 8/10 Assemblea Nazionale di Abitare nella Crisi in Piazza

Corrispondenza con un compagno del Movimento per il Diritto all'Abitare per parlare dell'assemblea nazionale indetta dai movimenti Domenica 8 Ottobre alle ore 11 in Piazza Indipendenza (luogo da confermare).

 

Di seguito l'appello di convocazione:

 

Rilanciamo il grido della resistenza meticcia: 8.10 ore 11 assemblea @piazza Indipendenza

 

Durata

Sciopero generale in Catalogna

A 48 ore dal referendum sull'indipendenza è in corso in tutta la Catalogna uno sciopero generale, indetto dalle principali forze politiche e sindacali catalane per protestare contro le violenze avvenute nei pressi dei seggi e la repressione operata da parte della guardia civil.

Nella prima corrispondenza, un compagno della CUP di Valencia ci racconta cosa succede nei territori più prossimi linguisticamente e culturalmente alla Catalogna e quali sono le prospettive politiche delle varie forze della sinistra antagonista.

Durata
Durata