Milano: liberi i 3 solidali che hanno manifestato contro le espulsioni in Sudan
Ascolta la corrispondenza con uno degli imputati.
Ascolta la corrispondenza con uno degli imputati.
Radio Ghetto è la radio del Gran Ghetto di Rignano Garganico, in provincia di Foggia. Dal 2012 rappresenta un'esperienza di comunicazione partecipata che tenta di dar voce alle campagne pugliesi.
Una compagna ci racconta dal Gran Ghetto in che cosa consiste il progetto.
Corrispondenza con una lavoratrice di Campagne in Lotta durante la manifestazione di stamattina che si è tenuta nei dintorni di Foggia.
Lavoratori e lavoratrici del settore agro-alimentare hanno bloccato una delle più note multinazionali di pomodori. Alla protesta hanno dato la loro solidarietà diversi camionisti.
Un paio di voci sulla devastazione del terremoto.
Con Cristiano, volontario della Brigata Garbatella, ragioniamo sul tema della solidarietà e dei soccorsi, tra competenze e difficoltà. Il terremoto avvenuto tra Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo sembra configurarsi come più grave di quello de L'Aquila (basti pensare al numero dei decessi e dei feriti).
La corrispondenza con un compagno de L'Aquila che sta Amatrice e paesi limitrofi fin da ieri matina all'alba; la devastazione, i dubbi sul da farsi, i rischi di una new town ancora peggiore e con prospettive di speculazione turistica.
Un compagno sul posto ci racconta le necessità logistiche sul luogo.
La strada per arrivare è lunga e piena di deviazioni e mezze pesanti, ma arrivare è possibile. Sconsigliato però l'arrivo alla spicciolata. Entro domani maggiori informazioni su come attivarsi.
A Roma, segnaliamo i seguenti punti raccolta autorganizzati per generi di prima necessità da portare ad Amatrice:
L.O.A. Acrobax, via della Vasca Navale 6:
mercoledì 24 agosto, dalle 18 alle 22;
giovedì 25 agosto, dalle 10 alle 22.
Dopo il terremoto, seguono le scosse di assestamento. Cosa ci si può aspettare nelle prossime ore?
Ne parliamo con Andrea Tertulliani dell'INGV.
Con l'urbanista Enrico Ciccozzi diamo una descrizione della situazione nella zona del terremoto: quali i territori interessati? Quali problemi nel breve periodo? Quanto è da imputare a una costruzione non attenta dei principi antisismici?
Secondo quanto riportato dall'agenzia ANSA, il volo di deportazione previsto nella giornata di oggi da Malpensa sarebbe invece in partenza dall'aeroporto di Torino-Caselle.
A Roma, un gruppo di attiviste e attivisti manifesta in questo momento sotto l'OIM, organizzazione che ha facilitato negli anni la conclusione di accordi per la gestione dei flussi migratori con i paesi di provenienza.