Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa

21 febbraio: inaugurazione del centro di documentazione Maria Baccante

Il 21 febbraio alle ore 9.30 sarà inaugurato il Centro di documentazione territoriale Maria Baccante – Archivio storico Viscosa, nell'ambito dei festeggiamenti per i 20 anni di occupazione del centro sociale Ex-Snia. 

In programma l'iniziativa:

Alla scoperta della storia della fabbrica: lavoro, donne, guerra, Resistenza.
http://www.archivioviscosa.org/convegno-alla-scoperta-della-storia-dell…

 

 

Durata

Askapena sotto attacco

Askapena, la più importante organizzazione di solidarietà internazionalista del paese basco, è di nuovo sotto attacco da parte della magistratura spagnola. Al termine di un'operazione iniziata cinque anni fa, i giudici di Madrid chiedono adesso la condanna a lunghe pene detentive per diversi attivisti e attiviste e la messa fuori legge dell'organizzazione. Un riepilogo della vicenda insieme ad un compagno da Bilbao.

Durata

Università di Roma 3 sotto le pressione della comunità ebraica annulla l'iniziativa sulla Palestina

Il rettore dell’Università Roma 3 a pochi giorni dall’evento di oggi ha
revocato la concessione della Sala Capizzucchi in piazza Campitelli per
lo svolgimento di un seminario sul tema , nel quale, il ben noto
storico israeliano, espulso da tutte le università del suo paese per aver
pubblicato l’ormai celebre testo "La pulizia etnica della Palestina",
si sarebbe confrontato con altri storici, antropologi, islamisti
autorevoli sostenitori dei diritti del Popolo Palestinese e un noto

Durata

Messina: corteo contro il piano di dismissioni delle ferrovie dello stato

Si è svolto ieri mattina a Messina, un corteo che ha visto la partecipazione di migliaia di persone, contro la politica di dismissione dei treni da parte di Ferrovie dello Stato.

 

Durata:5':49''

 

Per ulteriori info:http://www.controlacrisi.org/notizia/Politica/2015/2/14/43873-migliaia-in-corteo-a-messina-contro-il-piano-di-dismissioni/

 

Durata

Testa per dente

Questo pomeriggio, appuntamento alle ore 16.30 in piazza san Pietro ad Albano, presidio, mostre e letture per ricordare l'occupazione militare italiana nei Balcani. Ce ne parla un compagno dei Castelli

Durata