8 marzo in Russia
Una compagna russa ci racconta la storia dell'8 marzo e le manifestazioni di oggi. Quali gruppi femministi ci sono oggi e per cosa si battono.
Una compagna russa ci racconta la storia dell'8 marzo e le manifestazioni di oggi. Quali gruppi femministi ci sono oggi e per cosa si battono.
Pinar Selek presenta la petizione della rete Feminism Asylum che chiede un effettivo riconoscimento dei motivi per cui deve essere attribuito l'asilo politico a donne, ragazze e soggettività lgbtiqa+.
Campagna di solidarietà con Rasha Azab, accusata di insulto, calunnia e disturbo deliberato dopo che l’anno scorso, durante il Festival del cinema del Cairol (26 novembre - 5 dicembre 2021), sono uscite 7 testimonianze anonime sul blog “Daftar Hekayat” https://elmodawana.com/ contro il regista egiziano Islam Azzazi accusato di stupri e violenze sessuali.
A un anno dalla detenzione del rapper catalano Pablo Hasel esce un mixtape benefit a lui dedicato.
Ne parliamo con Kento e un redattore della radio .
Al telefono con Antonio Mazzeo parliamo della decisione dell'Italia di inviare armi all'Ucraina e dell'aumento delle spese militari; delle prossime mobilitazioni contro la guerra; del militarismo che entra nella scuola.
Al telefono con Annalisa Camilli, giornalista per Internazionale - in questo momento a Leopoli - parliamo della situazione al confine tra Ucraina e Polonia.
Approfondiamo con un'attivista di Extinction Rebellion le origini di questo movimento, i suoi obiettivi e le metodologie che vuole mettere in campo per ottenere le 0 emissioni nette di CO2 entro il 2030.
In questi 2 audio dalla Russia:
Il primo è con Dmitry Okrest, giornalista e autore di libri sulla Russia post sovietica che è occupato di movimenti sociali e di rifugiati dal fronte del Donbass.
A seguire con Giovanni Savino, docente universitario all'Accademia presidenziale di Mosca, questa mattina abbiamo fatto il punto a poche ore dall'inizio della seconda giornata di negoziati.
Durata tot. 16'
Con Guido Caldiron, abbiamo fatto il punto su cosa cambia nella destra europea, che in Putin negli ultimi 20 anni ha avuto un punto di riferimento politico e ideoligico prima che economico. Da Marine Le Pen a Salvini, un po' tutti si sfilano mentre si allineano alle posizioni atlantiste.
Durata 20' ca.
Abbiamo chiesto a Giorgio Beretta di O.P.A.L e Rete Disarmo di come il governo italiano abbia deciso in misura molto poco trasparente di entrare nel conflitto russo-ucraino scegliendo di fornire armi e mezzi all'Ucraina, in barba a qualsiasi legge.
Rete Disarmo per sabato prossimo a Roma ha convocato una manifestazione.
Durata 10' ca.