Ascolta lo streaming di Radio Onda Rossa !

Foodopia: nutriscore e etichettatura

Data di trasmissione

Il secondo appuntamento  con Foodopia sul Nutriscore e l'etichettatura degli alimenti. Questa volta approfondiamo le differenze, le lacune, e la funzionalita dei diversi metodi proposti sottolineando come nessuno di questi metodi puo avere un senso o può essere di particolare aiuto senza una buona formazione, iinfomrazione e cultura dell'alimentazione. 

Durata

Verso il III Congresso sulla salute nell'era della sindemia

Data di trasmissione

La registrazione integrale della assemblea di presentazione del terzo congresso nazionale sulla salute nell'era della sindemia che si svolgerà a Roma il 28 e 29 maggio 2022.

L'assemblea di presentazione ha avuto luogo sabato 5 febbraio a Metropoliz ed è andata in onda in diretta dai microfoni di Radio Onda Rossa.

Radio Africa: Guinea-Bissau Mali Sudan Tunisia

Data di trasmissione

Guinea-Bissau: nel pomeriggio del primo febbraio c'è stato un tentativo di colpo di stato, il bilancio sarebbe di 11 morti, tra i golpisti e civili e guardie presidenziali.

Mali: il governo maliano ha dichiarato l’ambasciatore francese persona non grata e gli ha intimato di lasciare il Paese.

Sudan: nuove repressioni delle manifestazioni contro il golpe del 25 ottobre, almeno tre morti.

Tunisia: il presidente Saied scioglie il Csm.

Durata

....ancora sulla crisi Ucraina

Data di trasmissione

Continuiamo ad analizzare ed approfondire cosa stia accadendo al confine con l’Ucraina andando ad indagare gli interessi economici che ci sono dietro. Quelli legati al Gas,non solo della Germania,ma anche della Francia, perchè entrambe hanno bisogno del gas naturale per una fase transitoria da qui al 2050.

Ne parliamo con Giorgio Ferrari

 

Durata

Portogallo e Francia, movimenti a destra.

Data di trasmissione

Un lungo approfondimento che parte dal Portogallo, dove vi andiamo a raccontare la storia di CHEGA!, partito politico di estrema destra, nato nel 2019, che attraverso i soliti temi cari alle destre razziste d'Europa va a occupare uno spazio che li ha visti rapidamente salire intorno al 10%.

Nel frattempo continua in Francia la corsa per il nuovo o la nuova presidente della Republique, con Marine Le Pen sempre più in affanno e Eric Zemmour a sua volta, lanciatissimo. 

Ne abbiamo parlato con Guido Caldiron.
Durata 25' ca.

Durata

Cuba e il vaccino Soberana

Data di trasmissione

Con il ricercatore del CNR Fabrizio Chiodo facciamo un punto sul vaccino pubblico prodotto a Cuba. Parliamo di Soberana e di Soberana 2 pediatrico con cui Cuba ha vaccinato il 96% dei bambini dal 2 ai 5 anni.

Perchè Soberana non arriva in Italia? Fabrizio Chiodo ci spiega le regole di Ema e la collaborazione con l'Ospedale Amedeo di Savoia di Torino

Durata

Nutriscore ed etichettatura degli alimenti

Data di trasmissione

Di nuovo in studio con Mauro Serafini, il nostro Professore di Nutrizione e Alimentazione umana con cui, dopo le trasmissioni di Foodpia sul cibo e gli alimenti, affrontiamo la prima puntata sul tema del Nutriscore, la nuova forma di etichettatura europea che ha aperto un grande dibattito politico,, e a cui l'Italia si è opposta con forza...ma vediamo come e perchè. 

Durata

Tunisia tra coprifuoco e repressione

Data di trasmissione

Il presidente tunisino Kais Saied il 13 dicembre ha annunciato un programma per uscire dalla crisi politica. Il 25 luglio 2022, un anno dopo il colpo di mano con cui si è attribuito il potere esecutivo, è previsto un referendum costituzionale. La sospensione del parlamento, invece, durerà un altro anno, fino alle legislative del 17 dicembre 2022, data in cui si ricorda l’immolazione di Mohamed Bouazizi, scelta dal presidente come nuovo anniversario della rivoluzione.

Durata

Crisi Ucraina ed espansionismo NATO

Data di trasmissione

Dopo gli appuntamenti del 19 e 26 gennaio 2022, questa sera ci sarà il terzo seminario online sulla crisi in Ucraina e le tensioni fra Russia e Nato organizzato da Peacelink.it: un confronto “a più voci per elaborare una piattaforma pacifista contro l’escalation militare e la guerra”.
Oltre all’analisi e all’approfondimento su cosa stia accadendo al confine con l’Ucraina,  un primo tentativo di elaborare una possibile mobilitazione nazionale e internazionale contro il rischio di una nuova guerra alle porte orientali dell’Unione Europea.

Durata