Basta morti sul lavoro
Con Carlo Soricelli, dell'Osservatorio nazionale morti sul lavoro di Bologna, commentiamo gli ultimi dati relativi a incidenti e morti sul lavoro in Italia nei primi mesi del 2025
Con Carlo Soricelli, dell'Osservatorio nazionale morti sul lavoro di Bologna, commentiamo gli ultimi dati relativi a incidenti e morti sul lavoro in Italia nei primi mesi del 2025
A partire dall'esplosione del deposito di carburante Eni a Calenzano (Firenze), che ha provocato 5 morti e 26 feriti, in questo redazionale abbiamo fatto un collegamento telefonico con il presidio convocato dalle organizzazioni sindacali USB Firenze, COBAS Firenze e CUB Firenze di fronte alla sede dell'INAIL per parlare delle responsabilità dei politici e degli imprenditori in questa vicenda.
Abbiamo ance chiamato a una compagna del CSA Next Emerson, di Firenze, per raccontare la Regione Toscana fatta di gentrificazione, inquinamento, grande opere inutili e morti sul lavoro.
Manifestazione sabato 13 aprile a sostegno della resistenza palestinese: ore 15 p.le Ostiense
1) Strage di lavoratori alla centrale idroelettrica di Bargi: alcune considerazioni
2) la Regione Lazio delibera di spostare le persone con autismo dai centro socio assistenziali ai centri socio sanitari: medicalizzazione invece di assistenza
3) il Parco Regionale dei Castelli Romani sotto attacco dal disboscamento incontrollato
4) sciopero ieri degli operatori socio sanitari
Una corrispondenza con un compagno del Coordinamento Lavoratori Portuali Trieste dopo la morte di lavoratore portuale è morto mentre lavorava al Molo VII, mentre si svolge uno sciopero generale dei lavoratori dei Porti di Trieste e Monfalcone.
Dopo le proteste degli operai dello spettacolo al concerto del primo maggio, torniamo a parlare con loro in studio delle condizioni lavorative e contrattuali.
Con un pensiero a chi per questo lavoro ha perso la vita.